BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Gaetano Filangieri. li B. fu amico del fratello del re, Leopoldo conte di Siracusa, liberaleggiante, che si atteggiava a protettore di greche, di arte fidiaca e policietea, dei grandi maestri del IV sec. a. C., ellenistiche e alcune romane. Vi sono ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] di Parigi. A Pisa, per iniziativa del granduca Leopoldo II, si stava formando il primo nucleo della prima 5, XI (1902), 2, pp. 286-294; Il Nuovo Cimento, s. 5, IV (1902), pp. 233-246; F. Grassi, Ilsecolo XIX nella vita e nella cultura dei ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] universitario. Con il motu proprio (16 ottobre 1777) di Pietro Leopoldo I, granduca di Toscana, e il sostegno dello zio paterno amor à la humanidad» (Romay, 1816; The medical repository, IV (1818), p. 104).
Fonti e bibliografia
Per la documentazione ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] (abolizione della manomorta). Sotto il regno di Pietro Leopoldo si diffuse il giansenismo soprattutto nella diocesi di Pistoia, da Maria Carolina d’Asburgo Lorena, consorte di Ferdinando IV, per una politica giudicata troppo acquiescente alla Spagna. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] 1483 al 19 genn. 1484.
Il 15 genn. 1477 Sisto IV lo aveva nominato legato in Umbria e il 7 febbraio successivo legato mai piede, bensì per partecipare alla solenne canonizzazione del b. Leopoldo il Pio d'Austria (6 genn. 1485).
Aveva cumulato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] (Clemente X), fu sostituito dal cardinale Leopoldo de’ Medici alla testa della fazione 285, 543, 629; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris aevii, IV, Monasterii 1935, pp. 28, 95; Mandati della Reverenda Camera Apostolica (1418 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] della fama dei soldati-montanari.
Alberto II lascia tre figli maschi che raggiungono l’età adulta: Rodolfo IV, Alberto III e Leopoldo III. La lenta costruzione delle fortune dinastiche continua anche per opera loro.
Rodolfo, nel 1363, acquisisce il ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] Maggiore, dove frequentò i reparti medici diretti da Carlo Leopoldo Rovida, anch’egli volontario delle campagne garibaldine del 1866 della rivista (III (1886), 5-6, p. 385), o Gaetano Pini (IV (1887), 3-4, p. 314).
Nel 1891 Panzeri produsse, con ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] di corte, come il n. 5, dedicato a Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, in occasione della riforma del nuovo Fonti e Bibl.: M. Cesarotti, Epistolario, in Opere, a cura di C. Rosini, IV, Firenze-Pisa 1813, pp. 139 s.; G. Fantoni, Poesie, a cura di G ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] appaiono evidenti anche nella sua attività per il teatro: nel corpo della quale vanno almeno menzionati i bozzetti per l'Enrico IV e per i Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello, rispettivamente del 1930 e 1932; affine è la sua geniale ...
Leggi Tutto