PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] Celebrazioni Lincee, Roma 1977, pp. 1-17 [estratto]) e Leopoldo Granata (di cui raccolse le lezioni in un manuale, di (1991b), pp. 167-170; Id., L. P. (1915-1990), in Tropical zoology, IV (1991c), pp. 153-156; M.J. West-Eberhard - S. Turillazzi, L. P ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] Ordine dei cavalieri di S. Stefano, conferitagli nel 1827 da Leopoldo II, gli davano quel tanto di cui vivere con la poesia comico-realistica, in Storia della civiltà letteraria italiana (UTET), IV, Il Settecento e il primo Ottocento, Torino 1992, pp. ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] 681, 705-717; A. Graziani, B. C., in La Critica d'arte, IV (1939), pp. 54-95, G. Briganti, Ilmanierismo e P. Tibaldi, Roma 1945 suona);A. Forlani Tempesti, 38 disegni del C. comprati da Leopoldo de' Medici, in Scritti in onore di U. Procacci, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] (1965), pp. 186-90;M. Muraro, Studiosi, collezionisti e opere d'arte veneta dalle lettere alcardinale Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. distoria dell'arte, IV (1965), pp. 70 s.; L. Procacci-U. Procacci, Il carteggio di Marco Boschini e ilcardinale ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] preghiera di un allievo del F., il principe Leopoldo di Lippe Detinold, erano invece un omaggio a U.De Maria, Letterati, scienziati, artisti e patrioti di Romagna, in La Romagna, IV(1907), pp. 229 s.;F. Romani, Imiei ricordi di Pisa, in La Lettura ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] del soggiorno del pittore a Vienna, ove fu chiamato da Leopoldo I intorno alla metà degli anni Sessanta. Tra i molti (1681), con nuove annotaz. e suppl. per cura di F. Ranalli (1845-1847), IV, Firenze s.d. (ma 1974), p. 316; VII, Appendice, a cura di ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] per archi (oggi conservati a Parigi). Nel 1770 incontrò Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart, al loro primo viaggio in sotto il nome di Giuseppe Sammartini); An overture and 2 grand concertos op. IV (J-C 21, 78, 70), London 1766; Sei sonate di cembalo ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] deputato agli ornati del palazzo ducale; insieme con Leopoldo Cicognara ed Antonio Diedo fu incaricato di raccogliere monumenti Marco (in Scelta di opuscoli scientifici e letterari, Venezia 1813, IV, pp. 5-54), in cui dava relazione del rinvenimento, ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] in Carniola. Il bisnonno omonimo fu ascritto alla nobiltà dall’imperatore Leopoldo I nel 1661. Lo stemma di famiglia, visibile un tempo sulla la Biblioteca Marciana (Manoscritti italiani IV, 65 = 5068; IV, 122 = 5102; IV, 123 = 10040) e costituiscono ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] e il 1881 il D. dipinse per l'amico triestino Leopoldo Vianello una serie di tele (completate, su suggerimento del pp. 85, 87, 89 (recens. di R. Marini, in Arte veneta, IV[1950], p. 178); S. Rutteri, Pietro Fragiacomo e altri pittori istriani, Trieste ...
Leggi Tutto