HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] dalla copertura a volte, mentre proprio l'età di Leopoldo III si configura come il momento di passaggio dalla prima C. Jongelinus, Notitia abbatiarum ordinis Cisterciensis per orbem universum, IV, Köln 1640, pp. 4-5; Urkunden des Cistercienser-Stiftes ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] e l'imperatore. Nel 1677 gli venne assegnato da Leopoldo I il compito di prendere contatti ad Anversa con il Garzoni, Storia della Repubbl. di Venezia in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, Venezia 1705, I, pp. 12 s.; C ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] scambio di lettere con Isabella Teotochi Albrizzi, Leopoldo Cicognara e Niccolò Bettoni aiuta a ricostruire il 12 marzo 1829 fu riconosciuta a Tadini la cittadinanza di Lovere (ATLas, faldone IV, f. 3).
Morì a Lovere il 12 maggio 1829, e fu sepolto ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] menzognero all’alma / tua infida, atroce, ambiziosa, velo» (Filippo IV, 2). L’autore ottiene così un linguaggio elevato, aspro e illuministi e illuminati plaudevano a quella decisione di Pietro Leopoldo di Toscana:
L’idioma gentil sonante e puro,
...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] al servizio dell'imperatore Ferdinando III e dell'arciduca Leopoldo alla corte di Vienna in un periodo compreso all 71 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 395 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] Nella lettera del 18 maggio 1675 al cardinale Leopoldo de’ Medici, Marco Boschini segnalò come Procacci, Il carteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de’ Medici, in Saggi e memorie di storia dell’arte, IV (1965), pp. 100 s.; G.M. Pilo, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] il 2 maggio a Firenze, dove si intrattenne con Pietro Leopoldo, che il 14 settembre ne decretò la nomina a professore a S. (1776-1822), in Nuncius. Annali di storia della scienza, IV (1989), pp. 165-245; R. Pasta, Scienza politica e rivoluzione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] L'E. riparò in Toscana, ove Leopoldo II permetteva inizialmente il soggiorno dei profughi veter. ital. 1934-35, p. 4; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 343, 345; L. Simeoni, Storia dell'università di Bologna. L ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] , dedicata al fratello del granduca di Toscana, Leopoldo.
Composta dal D., poco pratico del latino 1667, p. 131; Giornale de' letterati (Roma), I (1668), Giornata IV, pp. 52 s.; H. Oldenburg, Acta philosophica Societatis Regiae in Anglia, Lipsiae ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] nominata Cantante di camera e di corte dal granduca Leopoldo II. Assolto in estate l’impegno per una stagione of Chicago, 2015, pp. 226-306; Gioachino Rossini. Lettere e documenti, IV, a cura di S. Ragni, Pesaro 2016, ad ind.; Vincenzo Bellini. ...
Leggi Tutto