Nacque a Rosenau il 26 agosto 1819, secondogenito del duca regnante di Sassonia Coburgo Gotha e della principessa Luisa di Sassonia Altenburg. Era nipote della duchessa di Kent, e quindi cugino della figliuola [...] , che divenne nel 1837 regina d'Inghilterra. Il re Guglielmo IV, zio della principessa, avrebbe voluto che essa sposasse il principe d'Orange; ma prevalsero i consigli dell'altro zio Leopoldo re dei Belgi, che aveva già indicato a Vittoria sin dal ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] le vicende, fino al 1650, quando fu ceduta da Filippo IV di Spagna al granduca di Toscana. Ebbe Pontremoli memorabili casi militari di Carlo VIII, nel 1495.
Ebbe titolo di città dal granduca Leopoldo I, nel 1778, e fu elevata a sede vescovile, nel ...
Leggi Tutto
. Dal fiore di giglio, impresa della città di Firenze, scolpito sulle sue monete, trassero queste il nome di fiorino. Furono dapprima denari e soldi d'argento (secoli XII e XIII), ai quali successe ben [...] Venezia col multiplo da un fiorino e ½ e la frazione di ¼. Leopoldo II granduca di Toscana, emise nel 1826 una moneta d'argento, aurei florentini commentarius, in F. Argellati, De monetis Italiae, IV, Milano 1752, pp. 73-141; G. Castellani, Catalogo ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore nato a Nantes il 7 maggio 1667, morto a Parigi il 18 marzo 1754. A Parigi studiò scultura presso il Girardon, architettura presso il Mansard, che l'associò ai suoi grandi lavori [...] Successe al Mansard nella direzione dei lavori intrapresi da Leopoldo di Lorena a Nancy e a Lunéville: terminò célèbres), Parigi 1908; H. Stein, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); H. Lemonnier, Procès ...
Leggi Tutto
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] il gen. Wilkelmann firmò la capitolazione dell'esercito olandese il 14 maggio 1940, e altrettanto fece per il Belgio il re Leopoldo III il 27 maggio. Il 22 giugno nella foresta di Compiègne venne firmato l'armistizio tra la Francia e la Germania, e ...
Leggi Tutto
REINMAR von Hagenau (detto anche Reinmar il Vecchio)
O. G. v. L.
Il più celebre e il più fecondo dei Minnesänger prima di Walther, nato probabilmente a Strasburgo fra il 1150 e il 1160 e morto verso [...] una crociata, probabilmente quella del Barbarossa, al seguito del duca Leopoldo VI. Alla morte di questo, nel 1194, scrisse un Klagelied . von der Hagen, Minnesinger, Lipsia 1838, I, III, IV.
Bibl.: E. Schmidt, Reinmar von Hagenau und Heinrich von ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Genova nel 1702, morto a Milano nel 1758. È una delle figure di altissimi funzionarî del dispotismo illuminato del sec. XVIII, che più colpiscono per l'attaccamento verso lo stato, [...] duca Francesco III, con l'arciduca Leopoldo terzogenito dell'imperatrice Maria Teresa. Chiamato 1881, p. 291 segg.; F. Cusani, Storia di Milano, ecc., Milano 1861-84, IV, pp. 287-92; A. Giulini, Uno sciopero di panettieri a Milano nel Settecento, in ...
Leggi Tutto
Protozoi parassiti dei tessuti (o della cavità del corpo) di anellidi, crostacei, molluschi, pesci; caratterizzati dalla presenza di spore a parete semplice o doppia, con un'apertura protetta da un coperchietto [...] delle conoscenze, sono da ritenersi affini piuttosto ai Micetozoi che ai Cnidosporidî.
Bibl.: Caullery e Mesnil, in Arch. Zool. Exper., IV (1905); Cépède, in C. R. Acad. Sci., Parigi 1911-13, pp. 153 e 156; Granata, in Arch. Protistenk., XXXV, (1914 ...
Leggi Tutto
. I conti, poi principi di Auersperg, appartengono alla nobiltà tedesca della Carniola, dove si trovano loro tracce sin dalla metà del sec. XIII. Nel sec. XV la famiglia pervenne ad una maggiore importanza [...] Weickhard, conte, poi primo principe di Auersperg (1615-1677), maggiordomo del re dei romani Ferdinando IV, dal 1655 ministro dell'imperatore Ferdinando III e di Leopoldo I, fu innalzato nel 1653 alla dignità di principe dell'impero, e ne diresse la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 680)
Giurista e uomo politico; eletto dal Parlamento giudice della Corte costituzionale nel 1976, ne è stato poi presidente per il triennio 1981-84, e riconfermato dal 1984 fino alla scadenza [...]
Tra le sue opere recenti segnaliamo: Giustizia costituzionale e poteri legislativi decentrati, in Scritti in onore di Costantino Mortati, iv (1977, pp. 355 ss.); La Corte nel quadro dei poteri costituzionali, in Corte costituzionale e sviluppo della ...
Leggi Tutto