(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] penale, v. processo costituzionale, in questa Appendice.
Composizione della corte dal 1977. − Presidenti: Leonetto Amadei, avvocato; Leopoldo Elia, prof. di Diritto costituzionale all'università La Sapienza di Roma; Livio Paladin, prof. di Diritto ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] e lo Chateaubriand, il Canova e il suo glorificatore Leopoldo Cicognara, il Byron e il suo fedele John Cam la C. d'A. et le tombeau d'Alfieri, in N. Archivio Veneto, n. s., I, iv, p. 1; id., Lettres inédites de la C. d'A. à ses amis de Sienne, Parigi ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] Riccardo prese la via del ritorno, ma cadde prigioniero del duca Leopoldo d'Austria, che lo cedette a Enrico VI. Questo fatto von Frankreich, voll. 4, Lipsia 1899-1921 (il vol. IV contiene un'ottima bibliografia). Cfr. inoltre, R. Davidsohn, Philipp ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] deputato di Guadix nel 1864 e partigiano del suo protettore don Leopoldo O' Donnell, che sostenne anche dalle colonne dei giornali La in cui rivive la vita paesana, villereccia del regno di Carlo IV, e che ha le sue fonti in un antico anonimo romanzo ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] armi, combatté con Carlo IX, Enrico III ed Enrico IV, ottenendo in ricompensa la signoria di Feugerolles col titolo comitale Pasquale fu consigliere intimo di stato del granduca Pietro Leopoldo, devoto ai Lorena anche durante la dominazione francese, ...
Leggi Tutto
MESOZOI (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale", per la posizione intermedia che occupano fra Protozoi e Metazoi; lat. scient. Mesozoa Van Beneden)
Leopoldo Granata
Le prime osservazioni sui Mesozoi [...] , cellule propagative (agameti) dalle quali si sviluppano gl'individui sessuati.
Bibl.: M. Caullery e F. Mesnil, in Arch. Anat. micr., IV (1901); id., in C. R. Acad. Sc. Paris, CXXXIII (1904); M. Caullery e A. Lavallée, in Arch. Zool. Expérim. génér ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] nuova guerra e M. fu subito preso dal grande progetto di Enrico IV di Francia; dopo la morte di quel re egli fu il di Spagna, nell'estate 1610 la città di Jülich costringendo l'arciduca Leopoldo d'Asburgo a tornare a Praga. Nel 1614 l'affare di ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] all'elezione a re di Rodolfo di Asburgo; suo figlio Federico IV decise nel 1322 a favore di Lodovico il Bavaro la battaglia fu maresciallo imperiale ed ottenne nel 1692 dall'imperatore Leopoldo I l'estensione della dignità di principe immediato a ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] , atterrata poi nel 1659 per ragioni edilizie.
Nel 1608 Enrico IV, volendo provvedere alla conversione degli Ugonotti nel suo regno, vi la provincia lombarda troncasse ogni rapporto con Roma. Leopoldo I, più radicale, fece chiudere in pochi giorni ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] Solo col prosciugamento della palude di Scarlino fatto da Leopoldo II risorse a nuova vita.
Bibl.: L. Petrocchi , Massa Marittima, Firenze 1900; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 189, 190, 192, 362, 365, 367, 369; ...
Leggi Tutto