MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] erano giunti in porto. Il decreto citato, tuttavia, non costituisce una legge autonoma, ma s'inserisce come sezione IV nell'ordonnance 451483 del 30 giugno 1945, relativa all'illecita manipolazione dei prezzi.
In generale, vengono proibite tutte le ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] , Emanuele Filiberto - La politica ecclesiastica, estr. dal vol. pubbl. per il IV Centenario, Torino 1928, p. 32 segg.). Nella seconda metà del Settecento, l'appello per abuso fu introdotto da Leopoldo I in Toscana (F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] di Sardegna per esortare il re Federico-Guglielmo IV a rifiutare la corona imperiale di Germania offertagli dall di misurarsi con la Francia, proponendo la candidatura del principe Leopoldo di Hohenzollern al trono di Spagna, nessun impegno preciso ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] purezza classica; solo sotto i regni di Carlo IX e di Enrico IV, fra il 1560 e il 1610, essa raggiunse, per merito degl' Rodolfo II, il milanese Alessandro Masnago e, sotto Leopoldo I, Ferdinando Eusebio Miseroni, erede degl'italiani Miseroni, ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] (spedizioni contro l'Elba nel 453, e nei primi del sec. IV). L'appellativo greco di Αἰϑαλία o Αἰϑαλη, "la fuligginosa" si Cosmopoli, che ebbe allora il nome di Portoferraio. Pietro Leopoldo invece ne trattò la cessione agl'Inglesi, desiderosi di ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] del marchese di Brandeburgo, dei Carraresi, di Alberto e Leopoldo d'Austria, dei Visconti. Finalmente, nel 1404, G. Fogolari, Dipinti del Museo civico di Belluno, in Boll. d'arte, IV (1910), pp. 285-92; G. Ravazzini, Il Palazzo dei rettori a Belluno ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] creato il 17 maggio 1777 con motu proprio da Leopoldo I, acciocché le cause riguardanti lo stato siano " . 27 segg.; U. Tambroni, Avvocature erariali, in Digesto Italiano, IV; A. G. Fontanive, Avvocatura erariale, in Enciclopedia giuridica italiana; ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] (1644-1691), che fu al seguito dell'imperatore Leopoldo I. In patria primeggiavano per ricchezze e splendori e e mori nel 1922.
Bibl.: L. Grillo, Elogi di Liguri illustri, I-IV, Torino 1846-57; A. Olivieri, Monete, medaglie e sigilli dei Doria, ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] nei possedimenti del duca di Baviera. (V. Tavv. III e IV).
Bibl.: Per la parte geografica v.: Leist, Führer durch Bamberg, la casa d'Austria facilitarono anche la mediazione dell'imperatore Leopoldo I tra il vescovo e il capitolo della cattedrale.
...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] di Livorno.
Va ricordato, tra le iniziative in corso, il c. artificiale Milano-Cremona-Po progettato secondo lo standard della classe IV-Europa per navi da 1350 t con le seguenti caratteristiche: larghezza a pelo acqua 38,5-40,5 m, profondità in asse ...
Leggi Tutto