La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] il 1270, per impulso di Béla III, Andrea II e Béla IV, la Croazia si feudalizza completamente: i maggiorenti di tribù diventano nobili divenne sorda ostilità, quando, sotto Ferdinando III e Leopoldo I, Vienna prese a svolgere una politica fortemente ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] quale unisce l'Isar al centro, il principe Leopoldo fa aprire successivamente la Prinzregentenstrasse, parallela a quella ornata con le statue in bronzo dei duchi Alberto V e Guglielmo IV, di Hans Krumper, e di quattro alfieri inginocchiati, opera di ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Rieti, Benevento. In Toscana, la circoscrizione fu regolata da Pietro Leopoldo fra il 1772 e il 1783; dopo le modificazioni successive, nel parrocchie, sorte dapprima nelle campagne dopo il sec. IV.
Il Concilio di Trento curò poi che la delimitazione ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] passato per la mente di dire, come avrebbe fatto più tardi un Leopoldo Ranke, che il giorno in cui il mistero della Trinità fosse 1921 e 1927 e di E. Troeltsch (Gesamm. Schriften, IV, Tubinga 1925). Del Troeltsch estremamente importante anche, per la ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] re cattolico suo sovrano. Sulla fine dello stesso anno ottenne da Filippo IV il vescovato d'Ypres, ch'egli amministrò con zelo per due quanto S. de' Ricci inciti il granduca Pietro Leopoldo a compiere riforme ecclesiastiche, pure il lato politico non ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] distruzione unna, la città, che dalla fine del secolo IV era sede vescovile, divenne sotto i Goti centro di bandiera del Leone di S. Marco. Fu per breve tempo in potere di Leopoldo d'Austria (1381-84) e dei Carrara (1384-88), nel tempestoso periodo ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] nascere, oltre all'ottima scuola di violino fondata dal maestro Leopold (il migliore competitore tedesco di G. Tartini), la più , nella sua qualità di avversaria dell'imperatore Enrico IV. Anche dopo aver perduto la sua importanza politica, ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] . Magi, Firenze 1929; suppl. ai predetti fogli, in Studi etruschi, IV (1930), p. 343 segg.
Per la vita musicale: G. C. Scipione de' Ricci e le riforme religiose in Toscana sotto il regno di Leopoldo I, Firenze 1865-69, voll. 7; S. de' Ricci, Memorie, ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] allestì in quell'anno una gara di calcio per onorare Pietro Leopoldo e Maria Luisa.
Più tardi il gioco del calcio andò Venezia 1555; I. H. Mercurialis, De Arte gymnastica, II, cap. iv, Venezia 1569; G. De' Bardi, Discorso sopra il gioco del calcio ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] , anno della pace di Ryswyk, in seguito alla quale la corona fu attribuita a un pronipote di Carlo IV, Leopoldo. I trent'anni del regno di Leopoldo furono calmi e benefici per la Lorena, che fece grandi progressi nel campo economico. Il duca restò ...
Leggi Tutto