GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] , Budapest 1891, pp. XXXI, XLVI, 201, 226, 321, 368; F. Wagner, Historia Leopoldi…, I, Augustae Vind. 1719, p. 702; J. von Hammer, Geschichte des Osmanischen Reiches, III, Pesth 1835, p. 785; Ph. Röder von Diersburg, Des Markgrafen Ludwig Wilhelm von ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] residente in Palermo, per affiancare l'opera del principe Leopoldo, conte di Siracusa, nuovo luogotenente generale in Sicilia.
. 187-192; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 512; III, ibid. 1936, p. 484. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] Arrivato a Firenze dopo la partenza di Pietro Leopoldo (1790), grazie all'amicizia con Neri Corsini l'accordo, che venne ratificato il 13 febbraio; il 1ºmarzo Ferdinando III poté di nuovo proclamare la neutralità del granducato di Toscana.
A Parigi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] Svevia, il M. sposò in seconde nozze Minora, figlia di Leopoldo di Dragone e consanguinea di Rao di Balbano, conte di 48, 57; A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, III, Palermo nobile, Nobiliario viceregio, Palermo 1651, pp. 658-660; F ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] B. cadde nel 1376, durante la guerra con il duca Leopoldo d'Austria, combattendo alle porte di Feltre, nella battaglia per , V (1889), p. 66; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, III, Venezia 1855, p. 251; G. di Sardegna, Illustraz. di alcuni doc. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] nel 1705 per la spedizione contro Filippo V e vi fu acclamato re (Carlo III), fu l'A. ad essere nominato suo ambasciatore ufficiale a Vienna.
Anche dopo la morte di Leopoldo e la fine della guerra di successione spagnola, egli continuò a vivere al ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] andava sposa a Carlo di Spagna. Non gli mancarono onori: l'imperatore Leopoldo I lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett. 1700 il . Dell'A. non restano ora che le annotazioni ai libri III, IV e V di Amolfo, in continuazione al lavoro iniziato ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] Ghivizzani, Firenze 1888; C. Ridolfi - G.P. Vieusseux, Carteggio, III (1846-63), a cura di M. Pignotti, Firenze 1996, ad 225; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II di Lorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] di cavaliere di S. Olaus (Svezia 1861), di cavaliere di Leopoldo d'Austria (1867) e quella di ufficiale della Legion d'onore pp. 5-12; Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900), III, Milano 1991, ad vocem; Diz. del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] del Granducato di Toscana, il G. venne chiamato da Leopoldo II a comandare la piazza di Firenze.
Quando, nel marzo , Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, pp. 220 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...