GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] del Granducato di Toscana, il G. venne chiamato da Leopoldo II a comandare la piazza di Firenze.
Quando, nel marzo , Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, pp. 220 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] Ferrara 1811, che, scritta in collaborazione con Leopoldo Cicognara, avrebbe dovuto continuare fino ai tempi . 1824, p. 71; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, III, Venezia 1826, pp. 211-213; A. Orsini, Cenni biografici degli illustri ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] suoi concittadini che, godendo della stima di Leopoldo I, erano andati incrementando nella corte austriaca 519; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, p. 206; U. Sesini, Catal. della Bibl. del ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] varie cause del cardinale Leopoldo de' Medici, il quale, lo raccomandò al granduca di Toscana Cosimo III, di cui egli le ff. 3666-3685 (1694-1717), con il carteggio del F. con Cosimo III; le ff. 3627-3628 e 3929-3935 (1696-1704), con lettere del F. ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] Varese, 1935, n. 1, p. 1; L. Giampaolo, La cronaca varesina di Giulio Tatto (1540-1620),Varese 1954, v. Indice; R.Wittkover, Art and architecture in Italy…, Harmondsworth 1958, pp. 78, 343 nota 31; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 448. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] i ritratti del re, della regina e del fratello del re, Leopoldo conte di Siracusa, al quale fece dono del 12 genn. -217 (con bibl.); Storia della pitt. ital. dell'Ottocento, I, III, Milano 1975, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] fece).
Il nome di questo scultore fu conosciuto dal veneziano Leopoldo Cicognara, che nella sua Storia della scultura (V, p. di Vicenza, in Arte lombarda, V (1959-60), pp. 231-242; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 525 (sub voce Bescapè). ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] la figlia Margherita Teresa destinata sposa dell'imperatore Leopoldo I. A Madrid assistette l'anno dopo di M. L. Doglio, Bari 1967, I, p. 129; II, pp. 356, 461; III, pp. 470 s., 484, 557; G. Palazzi, Fasti cardinalium..., IV, Venetiis 1703, coll. ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] Cesti consacrata alla Sacra Maestà cesarea dell'Imperatore Leopoldo (probabile, ma non sicura, un'altra Geschichte und Gegenwart, II, col. 995; Grove's Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, p. 147; Enc. dello Spett., III, col. 468. ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] di Camaldoli e fu sostituita ad una più antica del Ghirlandaio" (Leopoldo da Vienna, 1795, p. 108). Oltre a questo ovale Le espressioni artistiche nei secoli XVII e XVIII, in Storia di Forlì, III, Bologna 1991, pp. 284 s.; G. Viroli, I dipinti d' ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...