FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] assistenza al parto di donne nubili o vedove. Il principe Leopoldo de' Medici ne fu il protettore. Dal 1667 l' . Filippo Neri. L'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, III, Brescia 1989, pp. 2272 s. e n. 185; F. Fineschi ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] era stato dedicato all'incoronazione dell'imperatore Leopoldo I; il mottetto Arcete merores, fugate 1998, ad ind.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 296 s. (s.v. Grancino, Michel'Angelo); The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] secondo il Menasci, "rigidi e stecchiti") sono quelli eseguiti per i Lorena: Maria Antonietta, Leopoldo II e il Granduca Ferdinando III con il figlio Leopoldo, un tempo nella Pinacoteca civica di Livorno e oggi perduti.
Fonti e Bibl.: Description de ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] . B. Sammartini, a Pavia per il passaggio dell'arciduca Leopoldo nel 1765. Se ne può dedurre che forse tutti appartenevano ;C. Sartori, G. B. Sammartini e la sua corte, in Musica d'oggi, III (1960), 3, pp. 108, 117 s., 121(per Gaetano); G. Barblan, La ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] : L'oro, Milano 1770, poi inserito nella raccolta Poemetti italiani, III, Torino 1797, pp. 67-126; Dell'Astronomia, Milano 1774; versi italiani da G. C., ibid. 1792; Ode (in onore di Leopoldo II), in Giornale letterario di Milano, I (1792), 5 7, pp. ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] queste speranze e i ricciani rimasero soccombenti: Pietro Leopoldo prese a raffreddarsi nei loro confronti e nel Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941-1942, ad Indicem; Il giansenismo toscano nel carteggio di ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] residente in Palermo, per affiancare l'opera del principe Leopoldo, conte di Siracusa, nuovo luogotenente generale in Sicilia.
. 187-192; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 512; III, ibid. 1936, p. 484. ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] locanda "La Campana". Chiamato a concorso insieme con Leopoldo Pollack, che era stato suo maestro a Brera, e sua provincia, Bergamo 1854, p. 105; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, III, Bergamo 1879, pp. 329, 380 s.; G. Odoni, La sede dell' ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] Eleonora Gonzaga, vedova di Ferdinando 111 e matrigna di Leopoldo I. L'E. rimase a corte, dimorando presso la 1891, pp. 125 s.; C. Sominervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, col. 337; IX, col. 275; M. Rivière, Supplément au "De Backer ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] II. Poco prima di morire, inoltre, secondo l'attribuzione di Forrer (III, p. 61), il D. ideò una medaglia per la proclamazione di Transilvania all'Ungheria, recante sul recto il ritratto di Leopoldo I e sul verso un'allegoria della Vittoria circondata ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...