SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] 1622) fra le Tre Leghe e l’arciduca Leopoldo d’Asburgo, e nella ricostituzione dei diritti Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 143, III, 1870, pp. 220 s.; Id., I riformatori dello stato di libertà della città ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] le discordanze interne alla commissione, per la morte di Leopoldo II (1792) e per lo sviluppo degli avvenimenti in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, III, Bologna 1982, ad indicem; C. Capra, Il Settecento, in D ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] scala" in palazzo Pitti, voluta già dal granduca Ferdinando III in sostituzione della preesistente scala dell'Ammannati e che, riforma settecentesca dell'Istituto artistico attuata da Pietro Leopoldo e che si era concretizzata nell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] Giuseppe Pecci (con epigrafe), di S. Francesco da Paola (1781), di Pietro Leopoldo con tutta la sua famiglia (da invenzione di Giuseppe Piattoli, 1785), di Ferdinando III di Lorena e di Luisa Maria Amalia (sempre disegnati dal Piattoli, 1791).
Ma ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] qualità di paggio alla corte di Parigi. Anche l'imperatore Leopoldo I fece il suo nome tra i candidati a lui , 301; II, ibid. 1920, pp. 150, 157-159 n. 482, 182, 184, 185, 331; III, ibid. 1919, pp. XVII, XXII, 356, 386, 395, 397, 399 s., 402, 404, 406 ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] , la raccolta era aperta da una dedica a don Leopoldo di Borbone, cui Sestini era stato raccomandato prima del suo le strofe saffiche di I voti dell’Etruria. Al suo principe Ferdinando III.
L’eco dei moti carbonari del 1821 ne mise in pericolo la ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] sulla "letteratura dei riformati", fornisce l'essenziale rinvio a Leopoldo Camillo Volta, Diario di Mantova per l'anno 1786, Ms mille scrittori mantovani vissuti dal secolo XIV fino al presente..., III, pp. 147-150, offre un abbozzo di biografia per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] aver conosciuto nel 1833 uno dei massimi geologi italiani, Leopoldo Pilla, che aveva avuto l’incarico di valutare . Cenni biografici, in Bullettino dell’Orto della Regia Univesità di Napoli, III (1913), pp. 66-67; A. Latini, Lo speziale scienziato, ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] . 197; Da Roma a Roma, in Capitan Fracassa, VI (1885), 351, pp. n.n.; G. Cantalamessa, G. M., in L’Italia. Periodico artistico illustrato, III (1885), 11, pp. 162, 167; D. Tordi, La pretesa tomba di Cola di Rienzo: due memorie, in Il Buonarroti, s. 3 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] secoli XIV, XV, XVI, Firenze 1839-40, II, pp. 455, 462; III, p. 196; A. Zobi, Notizie storiche sull'origine e progressi dei lavori di n. 1178; M.R. Casarosa, Collezioni di gemme e il cardinale Leopoldo de' Medici, in Antichità viva, XV (1976), 4, p. ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...