FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] . 120). Nel 1792 realizzò a Milano il Cenotafio dell'imperatore Leopoldo II e, sempre al seguito del Piermarini, ebbe l'occasione moderna).
Fonti e Bibl.: L. Cicognara, Storia della scultura, III, Prato 1823, pp. 183 s.; Compendio storico del perdono ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] figli a Firenze per essere ricevuta da Leopoldo II che, per quanto commosso dall'incontro Menghini, Rinaldo Andreini e i moti di Romagna nel 1845, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), 3, pp. 445-516; O. Montenovesi, I casi di Romagna (23 ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] 1883, pp. 590 s.; V. Malamani, Memorie del conte Leopoldo Cicognara tratte dai documenti originali, I, Venezia 1888, pp. 141 La massoneria nelle Due Sicilie e i “fratelli” meridionali del ’700, III, Roma 2010, pp. 298, 318 s.; L. Covino, Governare il ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] di una sistemazione nel Granducato di Toscana, preferibilmente presso Leopoldo II, mecenate di Savi. Le speranze del G dans les montagnes du golfe de La Spezia, in Journal de géologie, III (1831), pp. 259-267; Sulle montagne del Golfo della Spezia e ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] dell'Ordine di S. Giuseppe che ottenne da Ferdinando III: nel 1821 per esempio lo stesso granduca lo e condizione operaia (1860-1915), Firenze 1990, p. 8; A. Giuntini, Leopoldo e il treno. Le ferrovie nel Granducato di Toscana, 1824-61, Napoli 1991, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] – ottenne da papa Gregorio XVI e dal granduca di Toscana Leopoldo II che Scipione assumesse il titolo di duca e il cognome della 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849, I, Firenze 1868, p. 245; III, 1869, p. 74; H. d’Ideville, Journal d’un diplomate en ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] conquista di Asolo. Truppe del duca Leopoldo d'Austria cercarono successivamente di riconquistare I, b. 1, doc. 45; Bologna, Arch. di S. Petronio, b. 271, Libro III rosso dei testamenti, c. 52v; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] di cantate La cetra d'Apolloalla sacra… maestà di Leopoldo I imperatore de Romani, op. 6, ibid. 1673 811-813; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 336 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] Lancellotti, 1923, p. 148).
Nel 1899 partecipò alla III Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia (poi , ma venne aiutato da un suo grande collezionista, il barone Leopoldo Franchetti (Belardi, 2010b, p. 87).
Nel 1911 espose nel ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Magonza G.F. von Schönborn, ma l'imperatore Leopoldo I la respinse e lo stesso Luigi XIV non 470; Bibl. apostol. Vaticana, Mss. Chigiani, E. II 32, cc. 1-108; C. III 76, cc. 125, 257-259; F. Palazzi, Fasti cardinalium omnium, IV, Venetiis 1703, ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...