FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] 7), sono da ricordare la Canzone in lode di Giovanni III di Polonia per la liberazione di Vienna e numerosi sonetti 1971, pp. 85-89, 113-116, 176 s.; G. Chiarini De Anna, Leopoldo e la sua raccolta di disegni..., in Paragone, XXVI (1975), 307, pp. 45 ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] 1950, p. 361; P. Gobetti, «Meo Patacca» di G. M., in L’Ordine nuovo, 27 genn. 1921, poi in Id., Opere complete, III, Scritti di critica teatrale, a cura di G. Guazzotti, Torino 1974, pp. 118 s.; T. Tagliaferri, G. M.: il creatore del teatro romanesco ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] nome dei vescovi lombardi, inviò al nuovo imperatore Leopoldo II una supplica in trentuno punti contro i mali per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940, ad indices; F. Maass, Der josephinismus, II, ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] reale) e non era stato approvato da Vittorio Amedeo III, Luigi Ilarione e i suoi discendenti furono esclusi dalla linea ° giugno 1837, la sorella Maria Filiberta sposò il principe Leopoldo di Borbone, conte di Siracusa, fratello di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] di questa, l’anno successivo, la concessione da parte del granduca Leopoldo II di un sussidio speciale, e in seguito di un posto Sul dioptra e su un nuovo speculum delle partorienti; III, Misuratore delle lunghezze fetali, Pisa 1887); la divulgazione ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] , commenti a Vasari, Filippo Baldinucci nel 1681, Leopoldo Cicognara nel 1813) nel creare vere e proprie edilizia degli ordini mendicanti, Roma 2003, p. 156); C. Benocci, Niccolò III, i domenicani e la committenza di S. Maria sopra Minerva a Roma, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] XIX, Città di Castello 1938, p. 272; Leopoldo Cicognara ad Antonio Canova: lettere inedite della Fondazione Canova romana nei secc. XVIII e XIX, Roma 1971, II, pp. 253 s.; III, p. 255; Luigi Rossini incisore. Vedute di Roma 1817-1850 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] invece a Roma (Biblioteca Corsiniana, mss. Cors. 620.C.III), e a Pesaro (Biblioteca Oliveriana, Oliveriano 317).
Nella all’accompagnamento musicale. Un terzo volume, dedicato all’imperatore Leopoldo, raccoglie invece il corpus delle Ode.
Nel 1677, ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] aspro dell’imperatore Giuseppe II, che al fratello Leopoldo, granduca di Toscana, ne diede per lettera Reisinger, Wien 2006, pp. 345-373; M. Hochmuth, Chronik der Dresdner Oper, III, Das Theater auf dem Linckeschen Bad, Dresden 2011, pp. 30, 64 s., ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] la metà del XIX secolo. Il padre di Giulio Cesare, Leopold (1739-1809), giunse al grado di feldmarschall-lieutenant (il Parigi e all’abdicazione di Napoleone I. Trasferito al III battaglione jäger, partecipò alla campagna del 1815 inquadrato nel ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...