MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] p. 413; Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1960, pp. 918 s.; Encyclopédie de la musique, III, Paris 1961, p. 267; Enciclopedia della musica, III, Milano 1964, p. 235; La Musica. Dizionario, II, Torino 1971, pp. 408 s.; Dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] e di lì a poco la morte del fratello Leopoldo non lo aiutò certo a riprendersi. Continuò tuttavia a Maccari, in Nuova Antologia, aprile 1867, pp. 787-790, e G. Tirinelli, Giuseppe Maccari, in La Scuola romana, III [1885], pp. 169-178, 202-212). ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] luglio 1943), il 25 luglio promosse (insieme a Leopoldo Ramanzini) la prima riunione interpartitica nel Trevigiano. A Venezia-Roma, I, 1957, ad vocem; Ravà Adolfo, ibid., III, ad vocem; Esperienza giuridica, in Enciclopedia del diritto, XV, Milano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] quando, con decreto del 4 maggio 1692, l'imperatore Leopoldo I riconobbe a Vincenzo i diritti reclamati sul Ducato di 301-304; I. Affò, Istoria della città e Ducato di Guastalla, III-IV, Guastalla 1787, passim; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] Wisnowiecki (1669-73), che sposando la sorella di Leopoldo I si avvicinò nuovamente agli Asburgo.
Gli anni strada al trono: eletto re nel 1674 con il nome di Giovanni III, proseguì la lotta contro i Turchi, costringendoli a rinunciare a gran parte ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] base della sua carriera di diplomatico. Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, nel 1696 indicato dai dispacci dell'ambasciatore veneziano a Vienna Daniele (III) Dolfin (15 nov. 1704) come ormai prossimo ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] plauso di personalità famose come Giannantonio Selva e Leopoldo Cicognara e ponendo le premesse di operazioni di de’ conti fratelli de Rio; Venezia, Bibl. Museo Correr, Cod. Cic. 3424/III: E.A. Cicogna, Memorie varie intorno a G.A. M. (1840); Venezia ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] , Commedie di Francesco Cerlone napolitano, Bologna 1789, XVII, p. III; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii p. IX; J.A. Rice, Emperor and impresario: Leopold II and the transformation of Viennese musical theater, 1790-1792, ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] e disapprovato da, tra gli altri, Leopoldo Cicognara.
Nonostante qualche critica isolata, Palmaroli si -24; S. Bergeon, P. P. e i fondamenti del restauro moderno, in Archeopiceno, III (1995), 10, pp. 5-10; A. Silvestro, Dove e quando è nato P. ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, 165/40, c. 83r). Per la prima parte G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, III, pp. 7, 24, 232; L. Torchi, Canzoni ed arie italiane ad una ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...