VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] 1657 e ottenne nuove promesse, ma la morte dell’imperatore Ferdinardo III, poco dopo, parve vanificare i suoi sforzi.
Vidoni temeva che qualora il re d’Ungheria Leopoldo d’Asburgo (futuro imperatore) fosse intervenuto massicciamente in Polonia, la ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] per sostituire Simone Contarini, e presentò le credenziali a Filippo III d’Asburgo il 24 novembre, a causa della morte improvvisa ind.), sulle liti tra Rodolfo II e i fratelli Mattia, Leopoldo e Sigismondo, in una corte dove tutti sono «discontenti, e ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] ag. 1675 al conte Ferdinand Bonaventura Harrach); K.207 (lettere di Leopoldo I al conte Ferdinand Bonaventura Harrach 1674-76); Arch. di Stato di Wien 1967-69, II, pp. 9 s., 23, 27, 42 s.; III, pp. 45, 140 s.; R. Giazotto, Nel CCC anno della morte di ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] continuasse, il presidente dell'accademia veneziana, Leopoldo Cicognara, inviò una vivace protesta al governo Millin, Dictionnaire des beaux-arts, III, Paris 1806, p. 435; G. Moschini, Della letter. veneziana del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 85; ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] lui svolto al museo. Dei tre figli avuti dal matrimonio (Leopoldo, Luigi e Angiolo) gli sopravvisse di due anni il solo del XVIII e la prima decade del XIX secolo, in Atti del III Congresso in Sardegna di storia della medicina... 2006, a cura di E ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] del C. godeva dell'appoggio del Feria e dell'arciduca Leopoldo, il quale già si serviva di lui per mantenere de la représentation diplom. de la France aupras des Cantons Suisses…, III, Berne 1906, ad Indicem; A. Giussani, Rforte di Fuentes, Como1905 ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] - E. Insabato, Firenze 1996, s.v.; M. Rossi, Bibliofilia, bibliografia e biblioteconomia alla corte dei Granduchi di Toscana Ferdinando III e Leopoldo II, Manziana 1996, pp. 35, 109, 111-115, 121, 123, 128, 129, 133-136, 148-175, 178, 182, 185 ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] un concorso per un posto di studio a Roma (vinse Leopoldo Lori), mentre nel 1825 sua madre chiese un sussidio per anche la descrizione e il commento di F. Moisè, in L'Apeitaliana, III[1837], pp. 51 s., tavv. XXVII; gli articoli apparsi nel Giornale ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] la dissertazione De affectibus animi dedicata a Leopoldo Ernesto di Firmian.
Nel 1754 nuove Maria Theresias, in G.A. Scopoli, Flora carniolica, t. I, Graz 1972, pp. III-XXXIII; M. Ferrari, G.A. S. nell’anno 250° dalla nascita, in Natura alpina ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] Rossi e Adelaide Ristori, che l’avviò all’arte; Leopoldo, suggeritore, e Teresa, deturpata da una gobba, che pp. 39-41; P.D. Giovanelli, La società teatrale in Italia fra Otto e Novecento, III, Documenti e appendice biografica, Roma 1984, pp. 1546 s. ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...