VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] senza riuscirci, di ottenere un impiego fisso presso la corte di Carlo III di Spagna. A partire dal 1780 fu a Roma come canonico presso Giovanni Cristiano de Miller, prima al servizio di Pietro Leopoldo di Toscana e poi di Caterina di Russia. Ruffo ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] la Madonna con Gesù Bambino, commissionatagli da Leopoldo II granduca di Toscana. Al principio degli pp. 157-172; Il duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, III, p. 129; C. Giannini, Sotto lo scialbo, in Boll. della Accademia degli Euteleti ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] d’avanguardia teatrale T45 che mise in scena La frontiera di Leopoldo Trieste al teatro Quirino di Roma e recitò in Gioventù malata (2011) che raccoglie anche frammenti di Lettera aperta III, a cura di Angelo Pellegrino. Nel 2012 vennero pubblicati ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] Italia, dopo l’abbandono definitivo della Toscana da parte di Leopoldo II, Taddei ottenne nuovamente tutti i titoli perduti, anche . 135-144; P. Antoniotti, G. T., 1792-1860, in Nuncius, III (1988), 2, pp. 71-100; A. Volpi, La “filosofia della ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] coincidenza con gli incarichi politici affidatigli dal granduca Leopoldo II; il quale, conferitogli nel 1847 il Stabat mater di Rossini eseguito in Firenze la sera del 14 marzo, ibid., III (1842), 3, pp. 9-11; Lo “Stabat mater” di Rossini giudicato ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] lo interpellò per la stima della collezione del conte padovano Leopoldo Ferri (Venezia, Biblioteca del Museo Correr, P.D. anno 1843, n. 762; Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, Diari, III, 1837-1866, 2846, pp. 6761-6763; Epist. Cicogna, 1284/16 ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] la ricostruzione storiografica.
Il 23 maggio 1789 Pietro Leopoldo lo nominò segretario di legazione presso la corte di 1928, passim; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I-III, Firenze 1941, passim; Id., Il giansenismo toscano nel carteggio ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] e Fontaine (cfr. C. Percier et P.-E-L. Fontaine, Résidence de souverains, Paris 1833, p. 261).
Col ritorno di Ferdinando III, il C. attuò "il progetto ventilato sotto il governo Francese di un nuovo egresso da aprirsi tra i due cortili per uscire da ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] piccolo comitato (Carnelutti, Piero Calamandrei, Redenti e il magistrato Leopoldo Conforti), che elaborò un ulteriore progetto, divenuto il codice da V. Scialoja - R. de Ruggiero - P. Bonfante, III, 1, Milano 1923, pp. 118-150), poi La prova della ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] per primo Antonio Mucini, prete e maestro dalle rinomate qualità didattiche, che ebbe tra i suoi allievi anche Leopoldo de’ Medici e Cosimo III. Sotto la sua guida Panciatichi si formò nello studio della grammatica e delle umane lettere e il suo ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...