RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] à l’Oasis de Syouah di Edme-François Jomard (Paris 1823, tav. III, VII, XIV-XVIII) e il Reise zum Tempel des Jupiter Ammon del quest’ultimo a proporre l’acquisto della collezione di Ricci a Leopoldo II in cambio di 1500 lire e di un vitalizio. La ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] , una fu indirizzata a Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca Tratte (poi Segreteria delle Tratte), 442, 883, 1201-1204; Carte strozziane, s. III. ff. 14 e 14 bis; Carte Magalotti, 178; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] a rastrellare le mance elargite ai domestici dal granduca Leopoldo di Toscana e da Maria Carolina regina di Napoli, ind.; Id., Briefe der Kaiserin Maria Theresias an ihre Kinder und Freunde, Wien 1881, III, pp. 3-16; IV, ibid. 1881, pp. 67-80, 91-93; ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] marchese di Priero, plenipotenziario del sacro romano imperatore Leopoldo I, e dal residente di Portogallo. I documenti , De Kangxi para o Papa, pela via de Portugal, I-III, Macau 2003.
L. Barberis, Il conte Orazio Provana ambasciatore sabaudo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] I, Bologna 1739, pp. 57, 208; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 22-26; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, pp. 37-39; Archivio del collezionismo mediceo. Il cardinal Leopoldo, II, Rapporti con il mercato emiliano, a cura di ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] , degli autoritratti di Rubens, Tiziano, Tintoretto possedute inizialmente da Apollonio Bassetti, segretario del cardinale Leopoldo e di Cosimo III; di una serie incompleta di otto ritratti rappresentanti esponenti della casata dei Medici, alcuni dei ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] padre, che nel frattempo era stato nominato archiatra dell'imperatore Leopoldo, il G. divenne a propria volta medico dell'arciduca Braubach, 1950, pp. 366 ss.). Quindi seguì Carlo, ora re Carlo III, nel suo Regno di Spagna; il G. si recò, nel 1705, ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] conoscendo illustri meridionalisti del tempo, come Leopoldo Franchetti, Gaetano Salvemini, Umberto Zanotti di sovrapproduzione (10 maggio 1949), ibid., pp. 165-168; Innocenzo III e la stabilità monetaria, in Il Diritto ecclesiastico, LXIV (1953), n ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , dove si incontrò con l'arciduca Leopoldo V di Austria-Tirolo. In questi colloqui da C. e la sua opera nei dispacci degli ambasciatori veneti (1621-1627), in Italia francescana, III (1928), pp. 375-387, 441-448; IV (1929), pp. 123-140, 266-278, ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] almeno nell’ambito di una unione personale sotto lo scettro di Leopoldo II di Toscana, persuaso che questa non sarebbe stata una . S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, III, Lucca 1880, pp. 98, 244, 253. Presso la Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...