GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] illustri protettori che gli editori seppero guadagnare (il granduca Pietro Leopoldo e i fratelli A. e P. Verri) supera di éditions toscanes de l'"Encyclopédie", in Revue de littérature comparée, III (1923), pp. 228-245; L. Servolini, L'edizione ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] alla corte di Innsbruck, dove presentò alcune sue composizioni a Leopoldo d’Asburgo, arciduca d’Austria e conte del Tirolo Augusta, vedova ben dotata di uno dei segretari di Sigismondo III, Piotr Graben. Nel 1642 ottenne il permesso di costruirsi una ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] Trento, Trento 1926, pp. 18, 31, 146; M. Héyret, P. Markus von Aviano (1631-1699), I-III, München 1937-40, ad indices; A. Coreth, Frate I. Ippoliti da P. e l'imperatore Leopoldo I, in Civis. Studi e testi, IX (1985), pp. 123-153; F. von Rummel, Franz ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] Malatesta Baglioni, vescovo di Pesaro, premessa alle Sacrae laudes op. III (Venezia 1626, ristampate nel 1637 e, ad Anversa, nel con tal dolcissimo intertenimento». L’op. II è indirizzata a Leopoldo V d’Austria: omaggio che si spiega in virtù del ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-1974, ad ind.) e che ne si conservano a Praga, Národní Archiv, Archivio familiare degli Asburgo, Archivio di P. Leopoldo, f. 4, cc. 145-150; cc. 258-288, Istruzione del dott. ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] de Vega.
Per celebrare l'arrivo dell'arciduca Leopoldo d'Austria in Firenze, la famiglia Rinaldi indisse, drammaturgo del Seicento: L C., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s.2, III (1928), pp. 195-220; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] Appunti petrografici sopra alcune rocce della provincia di Brescia, III [1892] pp. 262-266; Studi petrografici sopra alcune 44-71). Nel 1893 passò al gabinetto di anatomia comparata di Leopoldo Maggi, dove rimase fino al 1902, dopo aver ottenuto nel ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] dei conservatori aperti nella Toscana di Pietro Leopoldo, con l’auspicio di esserne nominata direttrice Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941, ad indices; Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, VI, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] diplomatico su certi titoli di onore che l’imperatore Leopoldo I riteneva dovuti e che Luigi XIV gli aveva negato attraverso l’abate Giovan Filippo Marucelli, allora segretario di Cosimo III, e l’auditore Ferrante Capponi. Nel contesto senese la ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] sintesi nella proposta politica della Costituente.
Fuggito dalla Toscana Leopoldo II, il 7 febbraio, lanciò un proclama sul destino marmo rappresentante sua altezza imperiale e reale Ferdinando III felicemente regnante. Inalzata nella Piazza Grande d’ ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...