SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Falletti di Barolo e famiglie correlate, sez. III, San Martino di Parella; Torino, Biblioteca 33 s., XIV, 1698, p. 377; C. Contarini, Istoria della guerra di Leopoldo I imperatore e de’ principi collegati contro il Turco..., Venezia 1710, pp. 78, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] far parte della marineria del granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Recatosi con il consenso dei familiari a Livorno Inghilterra, per recare un omaggio di Ferdinando IV al sovrano Giorgio III. Dopo un anno di riposo, nel 1790, riprese la navigazione ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] 1783 da un suo dipinto dopo che il granduca Pietro Leopoldo fece sistemare l’originale nella tribuna degli Uffizi (Capecchi, Pisa 2009, I, pp. 445-449; Inventario Generale delle stampe GDSU, III: A. Baroni, I ‘libri’ di stampe dei Medici e le stampe ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] che resse le sorti del Granducato dopo la partenza di Leopoldo II. Fu in quel periodo che egli fece seppur Partito mazziniano intransigente, a cura di V. Parmentola, in Archivio trimestrale, III (1977), 1-3, pp. 45-114; G. Spadolini, I repubblicani ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] dal granduca è confermato da una lettera in cui Leopoldo di Toscana chiedeva al cardinale Cesarini di sollevare Settimi , XI-XII (1942), p. 57; Id., L’eco dei nostri centenari, III, Roma 1945, pp. 17 s.; Le opere dei discepoli di Galileo Galilei, ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] , composto nel 1767 per la corte del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena, un brano d'occasione che riprende of catches, canons and glees for three, four, five […] voices (I-III, ibid. [1763-94]), A Collection of songs and glees for two, three ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] in piazza Maggiore ad Arezzo il Monumento a Ferdinando III.
La grande statua raffigurante il granduca panneggiato all’antica . Matteo, e affittò il proprio, di via S. Leopoldo, allo scultore Emilio Santarelli.
Esercitò sempre anche l’attività ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] P. (Firenze 1791-1847). Temi e significato delle sue opere, tesi di dottorato, Università degli studi di Firenze, 2007; Id., L. P. e la decorazione in stucco a Firenze al tempo di Ferdinando III e Leopoldo II di Lorena, in Artista, 2009, pp. 156-173. ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] aprile che portò alla fuga del granduca Leopoldo II. Nella fase dell’annessione dell’ M., in Il parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, III, 1870-1874. Il periodo della destra da Lanza a Minghetti, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] », l’indomani dell’Aida scaligera: «Nel Duetto del III Atto con Aida e nel Terzetto che segue Pandolfini fu Scala il 15 marzo 1897 per la prima milanese sotto la direzione di Leopoldo Mugnone e a fianco del mitico Fernando De Lucia, all’Argentina di ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...