FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] umanistica di quegli anni ci restano soltanto alcune lettere scambiate con i suoi protettori, da Francesco Barberini a Leopoldo e Cosimo III de' Medici, e con quasi tutti i più importanti studiosi italiani e stranieri dell'epoca.
Opere: Urania, Roma ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] portarono alla caduta del governo provvisorio e alla restaurazione di Leopoldo II. II. C., escluso dall'amnistia, fu arrestato , pp. 135-139; Le Assemblee del Risorgimento... Toscana, II-III, Roma 1911, passim;F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] di Gaspare Mola incisore, in Riv. europea. Rivista internazionale, n.s., III (1877), 2 (16 luglio), pp. 264 s., 268, 277; Id ad ind.; S. Bandera, Un corrispondente cremonese di Leopoldo de’ Medici: Giovan Battista Natali, in Paragone. Arte, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] permanenza in Roma di... Giuseppe II re de' Romani, e di ... Pietro Leopoldo I ... marzo 1769, Roma 1769; G. A. Sala, Diario romano 126, 128, 136, 282; II, pp. 4, 7, 10 54, 74, 76, 182; III, pp. 4 s., 119, 143; G. B. Tavanti, Fasti del S. P. Pio VI ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] andato perduto, ma di una copia tarda posseduta da Leopoldo Camillo Volta e – al momento della pubblicazione – Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti, III, Il paesaggio mantovano dal XV secolo all’inizio del XVIII, ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] in cui è documentato a Innsbruck presso la corte dell’arciduca Leopoldo V d’Austria, dove operò in qualità di Hofmaler e alla cerimonia furono presenti in qualità di testimoni il barone Osvaldo III Trapp e il conte Filippo Lodron (Trento, Arch. della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] omaggiare Marianna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando III, che andava a Madrid sposa di Filippo IV accademie a Firenze sotto la protezione di G.C., Mattias e Leopoldo principi impresari, in Teatro e spettacolo nella Firenze dei Medici: ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Gori, nobiluomo seriese e ciambellano del granduca Pietro Leopoldo di Toscana, commissionò al C. un busto in anno l'opera più importante dell'artista: la statua equestre di Francesco III, che fu collocata in piazza S. Agostino a Modena il 24 aprile ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] 1666, di Margherita d’Austria, futura moglie dell’imperatore Leopoldo I. Sempre su incarico dell’influente presidente del Senato, per qualche tempo la protezione del cardinale Giberto III Borromeo, opportunamente sollecitato in tal senso da una ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] il genetliaco dell’erede al trono, il futuro Cosimo III, dati nel teatro del Cocomero (oggi Niccolini).
Negli Susini continuò a inventare commedie, come risulta da una lettera del cardinal Leopoldo a Magliabechi, da Roma il 7 marzo 1670: «Ho caro che ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...