TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] Ludovico Pepe (1853-1901), Lecce 1981; Id., F. T. e gli Archivi napoletani (1861-74), in Studi in onore di Leopoldo Sandri, III, Roma 1983, pp. 661-678; E. Di Ciommo, La nazione possibile. Mezzogiorno e questione nazionale nel 1848, Milano 1993, ad ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] dall'allora direttore della Dogana, il siciliano Leopoldo de Gregorio, poi marchese di Squillace, finché . 1984 s.; M. Danvila y Collado, Historia general de España,Reinado de Carlos III, I, Madrid 1894, pp. 226 s.; A. Manno, Il nobiliario di Sicilia ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] (Goldoni).
Filippo Maria rimase al servizio di Pietro Leopoldo sino al 1790, allorché quest'ultimo fu investito , VII, London 1980, p. 337; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 473; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 222; C. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] e difesa del cattolicesimo dalla minaccia protestante. Fra i suoi corrispondenti si annoverano gli imperatori Ferdinando II, Ferdinando III e Leopoldo I e l'arciduchessa del Tirolo Claudia de' Medici.
Nel maggio del 1642, si ritirò nella casa di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] sinica; a Bruxelles incontrò il governatore l’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, al quale avrebbe dedicato il circa 1660 (Biblioteca apost. Vaticana, Racc. Gen. Or., III, 223/1; ripubblicati con prefazione di Ma Xiangbo, Chongkan Zhenzhu ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] , Segreteria di Stato, 1784, Protocollo straordinario, III, ins. 171). In questa circostanza il suo Milanesi, Firenze 1864, pp. 125 ss., 140, 142, 144; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] Seratti, si era opposto alla pubblicazione, ma il granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena la approvò. Non a caso nel quarto tomo la lettura delle gazzette, ma il granduca Ferdinando III preferì soprassedere sino a quando non si fossero verificati ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] costituzione di un gabinetto di governo composto da Leopoldo de Gregorio, marchese di Squillace, Julián de Arriaga , I-II, Zaragoza 1965, ad ind.; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] 4 luglio 1825 Sgricci venne ascritto alla nobiltà aretina da Leopoldo II, che gli concesse una pensione annua di 360 del teatro, 15 luglio 1943, pp. 84-88; G.G. Belli, I sonetti, III, Milano 1965, n. 1581; Byron’s letters & journals, a cura di L. ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] ritratti di Eleonora Duse, Emma Carelli, Ermete Zacconi, Leopoldo Fregoli. Amico di molti futuristi, illustrò Le roi 142 s.; B.M. Bacci, Ricordo di E. S., in Giornale di bordo, III (1972), 7, pp. 661-664; E. S., Il gigante avvelenato, a cura ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...