VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] finora opere giovanili napoletane di Villareale, come il ritratto di Leopoldo di Borbone, del 1795, o romane. È noto che Tedesco, V., V., in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, III, Scultura, Palermo 1994, pp. 347-349; P. D’Alconzo, L’ ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Leopoldo I, di Giovanni III Sobieski e di alcuni principi tedeschi indirizzate allo scià safavide Sulaymān III de Jesus, Paris 1730, p. 210; J.B. Du Halde, Description de la Chine, III, Paris 1735, pp. 123, 141, 333 s.; J.A.M. de Moyrac de Mailla, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] : Firenze, Galleria Palatina), inviata dall'autore al cardinal Leopoldo de' Medici (Borea, p. 208), cui si Indice ragionato delle "Vite de' pittori e scultori ferraresi" di Gerolamo Baruffaldi, III, Ferrara 1983, pp. 36 s.; P. Bagni, Il Guercino e il ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] e docum., a cura di N. Tabarrini-A. Gotti, Firenze 1888, p. 81; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II, III, 2, Roma 1961, pp. 205-224; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 472-76, 480-84. 490 s., 493-98, 518, 522 s., 526, 541-44; G. G ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] : infatti, l'8 febbraio, dopo la fuga di Leopoldo II, si formò il governo provvisorio che decretò lo seduta del 22 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, III, Roma 1911, pp. 475, 483 s., 490, 499, 508, 514-17, ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] la luce etc. – banditi dalla mortificante disciplina imposta da Leopoldo al Cimento» (Galluzzi, 1981, p. 841).
Più di (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Pal., 1085 e II.III.261-269; due presso la biblioteca privata dei baroni Ricasoli Firidolfi ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] confronti della Russia.
Fu amico personale di Giorgio III, di scrittori e scienziati inglesi dell'epoca, In una lettera del 29 ott. 1776 Giuseppe II annunciava al fratello Leopoldo che avrebbe fatto venire il B. da Londra per prenderlo al suo seguito ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] Fra i figli di quest’ultimo, Agostino III e Carlo Giovanni Battista III fecero carriera civica; Beatrice Eleonora divenne priora (Innocenzo XI) fra Filippo IV, Carlo II e l’imperatore Leopoldo I, in La Dinastia de los Austria. Las relaciones entre ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] pace, al cui ripristino invitava anche l’imperatore Leopoldo I. Tramite tutta la sua diplomazia e soprattutto miei negotii, in G. Claretta, Storia del Regno di Carlo Emanuele II, III, Genova 1879, p. 137; Calendar of State papers and manuscripts … ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] proposito. A Vienna ottenne il predicato nobiliare dall’imperatore Leopoldo I (von Cranach-Sichart, 1933, p. 494). 1973; Münchner Maler im 19. Jahrhundert, a cura di L. Horst, III, München 1982, p. 316 (per Giuseppe); Bosl’s bayerische Biographie, a ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...