FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Padova 1962, II, pp. 525-540; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, ad Indicem; El archivo de la Emb. de España P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II… La questione romana, II-III, Roma 1951-61, ad Indices; Carteggi di B. Ricasoli, a cura ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] ai giorni nostri (Napoli, I, 1778; II e III, 1782; IV, 1783). L'opera, che rimase incompleta del D. (orazioni e allocuzioni forensi) ricordiamo: A S. A. R. Pietro Leopoldo arciduca d'Austria e G. Duca di Toscana. Orazione ... Discorso sopra la Storia ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] Pietro Tamburini, bresciano (Bologna-Roma 1784). A essi seguì la Lettera III sulla logica dei teologi di monsignor Nani (Piacenza 1785), cui seguì, teologica di quell’università presso l’imperatore Leopoldo II, sostenuti da qualche scritto polemico, ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] . del commercio, delle arti e delle manifatture, con varietà e avvisi diversi, III (1840), 2, pp. 7 s.; G. Rosini, Descrizione della tribuna innalzata da S.A.I. e R. Leopoldo II di Toscana alla memoria di Galileo (1841), in A. Gambuti, La Tribuna ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] dei discapiti cui li costringeva l'attuale pace, Leopoldo e i suoi ministri erano fortemente restii a Miscell. codd., I, Storia veneta, 19:M.Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 55;Ibid., Avogaria di Comun. Nascite, Libro d'oro, reg. ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] secondo che contiene l’introduzione storica e documenti inediti); Lettere di Scipione de’ Ricci a Pietro Leopoldo, I, 1780-1785, II, 1786-1788, III, 1788-1791, Firenze 1990-1992; Il Sinodo di Pistoia del 1786. Atti del Convegno..., Pistoia-Prato ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] possesso di Treviso, ceduta nel 1381 da Venezia al duca Leopoldo d'Austria, finché quest'ultimo non la vendette nel 1384 della Repubblica di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli III, Venezia 1883, ad Indicem;A. Gloria, Monumenti della Università ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] viaggi compiuti da Moreni e sugli incontri a Firenze con Leopoldo Cicognara (1812) a Milano con il marchese Gian Giacomo 101-200. c. 118; Biblioteca Marucelliana, Carteggio Bandini, B.III.30, XLV (quattro lettere del 1789 e s.d.); Biblioteca ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] 1637 sentiva "ogni giorno più la solitudine", come confessava in una lettera al figlioccio Leopoldo Guglielmo. Ancora nell'estate 1637 Ferdinando III allestiva per la matrigna un appartamento nel convento delle carmelitane scalze da lei fondato a ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] guidata da Giuseppe Piermarini (architettura), Leopoldo Pollack (elementi di architettura), Giuliano 1849), in A. Baudi di Vesme, L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 961-963; E. Povoledo, A. S., in Enciclopedia dello ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...