MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] Carlotta, figlia del re del Belgio Leopoldo I, prima della consegna ufficiale dell 189 s, 202 s., 213; II, pp. 253-262, 264-268, 273, 277 s., 281, 337; III, pp. 50, 71; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, Roma 1951 ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] fra il 1845 e il 1846, e successivamente ereditati da Leopoldo d'Austria. Espose per la prima volta un Paesaggio ed Parma, dove eseguì una Veduta del paese di Berceto per Carlo III di Borbone; al sovrano dedicò il Castello di Malgrate (1852), ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] M. Rannuzzi, Lettere da Parigi a D. F., a cura di F. M. Cecchini, Roma 1988; G. Gualdo Priorato, Historia di Leopoldo Cesare, Vienna 1667, III, p. 103; P. M. Amiani, Mem. istor. della città di Fano, Fano 1751, II, p. 324; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] avuto qualche rinomanza sotto il regno di Leopoldo II.
Rimasto orfano in giovane età, il F. seguì gli Mazzoni (Firenze 1940, con ritratto).
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Libro italiano, III (1939), 1, pp. 351-359; in Maso Finiguerra…, IV (1939), pp. 157 ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] Gli affettuosi legarni del B. con personaggi come Vincenzo Viviani e Leopoldo de' Medici dimostrano del resto che, anche tra coloro che , pp. 81, 235; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 373, 380-383; A. Heller, Geschichte ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] studi grazie ad un sussidio temporaneo concessogli dal granduca Leopoldo II nel 1830 (Firenze, Arch. d. Accademia italiana tenuta in Firenze nel 1861. Relazioni dei giurati, Firenze 1865, III, pp. 306 s.; Quattro nuovi lavori del cav. prof. O. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] e di consigliere segreto e gran scudiero dell'arciduca Leopoldo. Capitano generale delle milizie del Tirolo, si Lodron, a cura di R. Adami, Pomarolo 1993; G. Papaleoni, Tutte le opere, III, I Lodron, a cura di G. Poletti, Storo 1994, ad nomen; R.R ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] di riferimento storiografico (Stato e Chiesa sotto Leopoldo I Granduca di Toscana (1765-90), Firenze al Parlamento. Un episodio inedito della sua biografia, in Diritto e Religioni, III (2008), 5, pp. 368-408; G.B Varnier, Rileggendo la prolusione ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] Oggetto e compito della scienza delle finanze (Giornale degli economisti, III (1878), 6, pp. 249-277), dove definisce non solo di Adam Smith (come certezza, efficienza). Pietro Leopoldo di Toscana cercò di introdurre principi di trasparenza nell ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] 492-496; F. Becattini, Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d’Austria…, Filadelfia [ma Milano] 1796, pp. 195 s.; B 156, 158, 190, 240, 245, 295, 306, 316, 318, 386 s., 394; III, (1752-1756), a cura di A.V. Migliorini, ibid. 1982, pp. 6, 127, ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...