BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] si veda Arch. di Stato di Firenze, Priorista Mariani, III, 671, e gli spogli di documenti in Carte Pucci e fonte era un manoscritto di G. Poggiali acquistato dal granduca Pietro Leopoldo (Lettere a B.V. sugli avvenimenti dell'assedio di Firenze, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] all'Arcadia, pubblicava una canzone per La morte di Leopoldo II (Ferrara 1792) ricordando dell'imperatore scomparso " 246, 319 s. e L. Mazzoldi-R. Giusti-R. Salvadori, ibid. La storia, III, ibid. 1963, pp. 310, 338, 367-68, 387, 417, 425-26. Sulle ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] . fu incaricato, con motu proprio del granduca Pietro Leopoldo del 4 apr. 1780, della lettura ordinaria di ’Università di Pisa (1799-1815), in Arch. di storia della scienza, III (1923), pp. 97-124; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, Toscana, III, pp. 3, 453;L. Passerini, Geneal. e storia ; VII, ibid. 1869, pp. 13, 19, 32-37, 208; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 354, 374, 383, ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] segno di convergenza con gli orientamenti modernizzatori di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena. L’opera mirava a informare un - F. Morandini - G. Pansini, I-IV, Firenze 1970-77, III, pp. 16, 239, 282 s., 353; Lettere a Giovanni Pelli Bencivenni ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] bibliotecario.
Nel 1657 il M. fu invitato da Leopoldo de’ Medici a unirsi al gruppo della nascente I, pp. 418 s., 525, II, p. 440; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 18-20; C. Mazzi, Lucas Holstein a Siena, in Arch. ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] altre operette eseguite in onore del pontefice Pio IX e del granduca Leopoldo II.
La poesia offrì ancora spesso al C. l'occasione per ugualmente il 21 marzo, con dedica al Cavour e a Napoleone III, ed ebbe un largo successo. Sempre in quei giorni, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] sett. 1660, il Senato, in occasione del "viaggio" di Leopoldo I in "vicinanza" delle terre venete, gli annuncia l' 726; II. pp. 75, 131, 224; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 152; VI, ibid. 1853, p. 431 (e in V, ibid ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] con quelli della morale cattolica (pp. 52-63). Il cap. III, però, è un minuzioso esame dei doveri e degli abusi
Il 19 ott. 1769 l'I. accolse il nuovo granduca Pietro Leopoldo in visita alla città. Nel 1771, nuovamente ammalato, trascorse otto mesi ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] XI manteneva rigidamente subordinata alla Curia romana. Già Leopoldo 1, nel 1702, aveva sospeso l'uffienza del Letteredel card. G. A. D. al card. Prospero Lambertini, 1634; ms. 910, vol. III, ff. 382, 396-434; vol. VI, ff. 660 s.; vol. IX, ff. 1068, ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...