CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] il re, in seguito alla vittoriosa reazione dell'arciduca Leopoldo alla ribellione dei Grigioni, aveva deciso di mettere testo è integralmente pubblicato in A. Solerti, Gli albori del melodramma, III,Milano 1904, pp. 349-384) fu iniziato dal C. il ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] alla Sanità di Venezia e presieduta da Leopoldo Marcantonio Caldani, con l’incarico di compilare arti di Padova, I, Padova 1817, pp. XXI s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 10 s.; IV, ibid. 1834, pp. 629, 695; F.M. ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] firmato e datato 1818, che il M. eseguì per Leopoldo di Borbone principe di Salerno. Ideata sulla scorta dell’Omero e Roma: la formazione artistica nella «capitale universale delle arti», ibid., III, Cultura e società, ibid. 1997, pp. 86 s.; R. Pinto ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] 2540 a 1400 lire annue; più tardi nello stesso anno, nonostante una lettera di supplica inviata a Ferdinando III di Lorena (successore di Leopoldo sul trono granducale), gli fu imposto il pensionamento con un compenso annuo di 1050 lire.
Tra i molti ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] nell'azitme diplom. di Pio IX durante la crisi bellica del 1848, ibid., III (1949), pp. 365-408; G. Pagani-G. Rossi, Vita di A. Roma, 1847-1850, Santiago de Chile 1962; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 71-100, 142-150; Id., La censura ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] del '39 ricevette da Ferdinando d'Austria l'ordine imperiale di Leopoldo.
Morì a Bologna il 17 ott. 1839.
Secondo G. Casati costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40, ad Indicem; P.Custodi, Diario inedito (25 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] Rivoluzione francese inducevano il successore di questo, Leopoldo II, a mutare politica: la prima 166, 183-192; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941-42, ad indicem; Carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] che fu chiamato a Firenze e destinato a segretario del principe Leopoldo de’ Medici, con lo stipendio di scudi 18 al mese 160r; 9649, c. 11r; 17135, c. 75r; Spoglio dei carteggi medicei, tomo III, pp. 133-135; tomo IV, cc. 92r-97r; tomo VII, cc. 89r ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] fiorini incassati come sottoscrizione al prestito del 1792 a Leopoldo II. Nel dicembre 1794 i "Cugini Brentani Cimaroli N. Signora delle Vigne di Genova; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] con sua lavori tutta la sua numerosa famiglia» (lettera a Leopoldo de’ Medici, 19 agosto 1662, Archivio di Stato di Firenze mondo classico all’età contemporanea, a cura di M. Palazzi et al., III, Bologna 1995, pp. 745-768; Ead., E. S., in Dictionary ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...