SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] in Whenham, 1982, II, pp. 363-374, 438-447, e in Leopold, 1995, II, pp. 105-122). Obizzi gli affidò la composizione delle musiche e 5 voci, op. VI da camera, dedicato a Ferdinando III nel 1657. Un paio di canzonette sono incluse nelle Arie de diversi ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] 190, 216; op. post., 1648), tre libri di arie a voce sola (III, 1627; VII, 1633; VIII, 1636), un libro di«correnti da cantarsi […] century, in Claudio Monteverdi und die Folgen, a cura di S. Leopold - J. Steinheuer, Kassel 1998, pp. 120 s.; J. Whenham ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Maria Josepha Verdugo y Quijada, nobildonna di Barcellona, sposata da Leopoldo in seconde nozze. Correva voce, però, che il D. , pp. 64, 71, 79, 86-96, 316-320, 352, 383 (2 ed., III, Modena 1842, pp. 102-113); G. Barluzzi, Elogio stor. del card. E. D ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] Il 27 aprile 1885 fu nominato dal sindaco di Roma, Leopoldo Torlonia. La banda di Roma rispecchiava lo stato disorganico si conclusero i festeggiamenti per le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena di Montenegro. Vessella fu coinvolto in altre ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] del PSI, così chiamata perché vicina alle posizioni della III Internazionale), in vista della sua fusione con il PCd’ Roma, il 1° agosto Buozzi accoglieva la proposta di Leopoldo Piccardi, ministro delle Corporazioni nel primo governo Badoglio, di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] dei dodici deputati della Lombardia convocati a Milano da Leopoldo II; in quell'occasione patrocinò (anche con coll. 639 s. (L. Lacour); Diz. encicl. della letteratura italiana, III, ad vocem; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, IV, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] si paoneggia» (Corriere delle dame, 16 gennaio 1819, n. III).
La parte finale della carriera di Zamboni si svolse all’estero. a San Pietroburgo. Essa comprendeva i figli Leopoldo, Luigia, Giuseppina. Leopoldo era maestro al cembalo e compositore, e ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] Bottari le dirà stampate, aggiungendo che furono apprezzate da Leopoldo de' Medici, ma oggi sono irreperibili), con l' il Redi, il D. gli successe come archiatra prima di Cosimo III, poi di Gian Gastone, e come membro del Collegio medico fiorentino, ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] , su segnalazione del ministro delle Finanze Leopoldo de Gregorio marchese di Squillace, ad assessore Tanucci, che un mese prima ne aveva segnalato a Carlo III la competenza giurisdizionalistica, comprovata dal legame con Fraggianni (Tanucci, 1980 ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] . Continuò a prestare la sua opera per il granduca Pietro Leopoldo anche dopo il ritiro definitivo del Niccoli dal servizio (13 per la politica toscana di neutralità che Ferdinando III intendeva in ogni modo mantenere, conservando le relazioni ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...