• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1193 risultati
Tutti i risultati [1193]
Biografie [787]
Storia [261]
Arti visive [151]
Religioni [128]
Letteratura [98]
Musica [76]
Diritto [56]
Diritto civile [37]
Medicina [32]
Storia e filosofia del diritto [23]

LAMPREDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Giovanni Maria Fabrizio Vannini Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] di Niccolò Machiavelli (in Elogi degli uomini illustri toscani, Lucca 1772, III, pp. 87-97). Poi pubblicò anonime prefazione e note a dei componimenti poetici per l'arrivo del granduca Pietro Leopoldo e per la nascita del suo primogenito (Pisa 1768 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Paolo, principe di Castelcicala

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Paolo, Silvio de Majo principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] Esteri Giustino Fortunato e dal segretario particolare del re, Leopoldo Corsi. La lettera venne pubblicata l’11 luglio, seguita seppe – o non volle – avvicinare il ministro di Napoleone III, Édouard Drouyn de Lhuys, suo parente, per perorare la causa ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ÉDOUARD DROUYN DE LHUYS – BATTAGLIA DI WATERLOO – SPEDIZIONE DEI MILLE

CLERICI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giorgio Pietro Cabrini Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] fedeltà a Filippo V, ottenendo nel 1703 dal rivale di Carlo III la carica di decurione in Como, trasmissibile a un discendente. Nello Asburgo, egli dava alle stampe una lettera dell'imperatore Leopoldo, del 1693, in cui veniva elogiato per i servigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TRONCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONCI Francesca Rafanelli – Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo. Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] nome di Pippo» (Archivio di Stato di Pistoia, Carte Tronci, III.10; Antonio collaborò con il fratello Filippo, ma per un certo Morì l’8 luglio 1918 a Lucca, nella casa dell’organaro Leopoldo Del Sere. Fu sepolto nel cimitero urbano di Lucca. Antonio ( ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – REGISTRI AD ANCIA – LOGGIA MASSONICA – GIACOMO PUCCINI – PIETRO MASCAGNI

FANTONI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Pio Diana Toccafondi Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] 357 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, Biografie, III, Firenze 1844, pp. 522 s.; P. Riccardi, (1969), 2, p. 164; Epistolario di Felice Fontana, I, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1785-1794, a cura di R. G. Mazzolini-G. Ongaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINATO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINATO, Nicolo Sergio Monaldini MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] i trent’anni di permanenza presso la corte di Leopoldo se ne possono raccogliere oltre duecentoventi, dei generi più N. M., in Il diletto della scena e dell’armonia … Atti del III ciclo di musicologia …, Adria 1986-88, a cura di I. Cavallini, Padova ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – CORNELIO BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENAGLIA – SCIPIONE AFRICANO – FRANCESCO SBARRA

MATTIELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIELLI, Lorenzo Roberto Pancheri – Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] consegnò le statue colossali di S. Colomanno e S. Leopoldo di Babenberg poste ai lati del portale, datato 1717. XXI. Bezirk), a cura di H. Tietze, Wien 1908, pp. 479-482; III, Die Denkmale des politischen Bezirkes Melk, a cura di H. Tietze, ibid. 1909 ... Leggi Tutto

FOGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGI, Francesco Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] Foggi vennero ascritti alla nobiltà pisana col rescritto di Leopoldo II del 27 marzo 1832. I primi a beneficiare Melzi, Diz. delle opere anonime e pseudonime, I, Milano 1848, p. 452; III, ibid. 1859, p. 14; F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANNA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Cappella e nel 1716, per la nascita di Giovanni Leopoldo (figlio, morto infante, di Carlo VI), La virtù ) conservate nelle biblioteche italiane: edizione critica, inquadramento storico, analisi, I-III, tesi di laurea, Univ. degli studi di Pavia, a.a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI BIBIENA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA, Francesco Anna Coccioli Matroviti Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] , pp. 169 s.). Nel 1704 si recò a Vienna, ove Leopoldo I gli commissionò la ricostruzione del teatro di corte. Nel 1705 rientrò , Bologna 1739, pp. 266-268; L. Crespi, Felsina pittrice…, III, Roma 1769, p. 97; G. Zucchini, Edifici di Bologna, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 120
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali