LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] sovrano Francesco I il fratello di costui, Leopoldo, principe di Salerno, noto per il di F. Valsecchi, Roma 1963, ad ind.; Edizione naz. degli scritti di G. Garibaldi, Epistolario, III, a cura di G. Giordano; IV, a cura di M. De Leonardis; VI, a cura ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] è nella Bibl. Oliveriana di Pesaro, ms. 1654, c. 279; altre ancora sono nella Bibl. naz. di Firenze: una a Leopoldo de' Medici, 19 genn. 1649 (Lett. aut. III, 145), una a Lorenzo Libri, 24 mag. 1670 (Tordi 542, 96), quattro, tra il '70 e l' '80, ad A ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] . Nel 1788, per ordine del granduca Pietro Leopoldo di Lorena, la cappella venne poi trasferita interamente ), 7, pp. 52-57; F. Zeri, G. da San Giovanni: la "Notte", ibid., III (1952), 31, pp. 42-47; G. Briganti, La burla del Pievano Arlotto di G. di ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Di questo, come estimatore e amico, appoggiò presso Leopoldo II (1845) la richiesta di patrocinio pubblico per una sa correspondance avec G.B. Vermiglioli, in Hommage à M. Renard, III, Bruxelles 1969, pp. 174 ss.; M. Cristofani, Il cratere François ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] Dell’episodio fu accusato, infatti, il triestino Leopoldo Contento, che morì in carcere dopo qualche Udine 1978; E. Maserati, G. O. tra mito e realtà, in Quaderni giuliani di storia, III (1982), 1, pp. 23-32; G. Spadolini, O. cent’anni dopo, in Nuova ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] , ibid., pp. 322-327; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica. Il cardinale Giovan Carlo, Matthias e Leopoldo, 1628-1667, III, 1, Firenze 2007, pp. 70 s., 313 nota 1077, 487; Le pitture del Duomo di Siena, a cura di M ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] la morte del padre, si arruolò nell’esercito di Leopoldo I d’Asburgo, fino a quando decise di recarsi in paesaggio del Seicento a Roma, II, Roma 1977, pp. 668-677, n. 114; ibid., III, 1980, pp. 1074 s.; M. Chiarini, Una natura morta di P. R., in ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] e poi si risposò (1626) con l’arciduca Leopoldo V d’Austria, reggente del Tirolo e fratello minore storia dell’educazione alla corte dei Medici, in Annali di storia di Firenze, III (2008), pp. 65-145; Le donne Medici nel sistema europeo delle corti ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] critica dei due candelabri fu il giudizio ancora neoclassicista di Leopoldo Cicognara (1816, p. 349), che, ignorandone l’autore XXX (1909), pp. 81-88; Id., DieitalienischenBronzestatuettenderRenaissance, III, Berlin 1912, pp. 19-21; L. Planiscig, ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] Liechtenstein (1694); il palazzo per il conte Norbert Leopold Liebsteinsky von Kolowrat a Praga (1702-03).
Negli Lunardi, Lucchesi all’estero. Un insigne architetto del ’600: D. M., in Lucca, III (1935), 1-2, pp. 5-13; T. Kubátová, Architekt D. M., in ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...