DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] l'apparato per le esequie dell'imperatore Leopoldo II nella chiesa di S. Felicita; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 104, 509, 517; III, ibid. 1952, pp. 118 s., 178, 703, 742; IV, ibid. 1952, pp. 148, 335, 460; ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Berry e di Borgogna in onore del duca di Clarence, figlio di Edoardo III e quindi cognato dello stesso C., che si recava a Milano per sposare madre contro le usurpazioni dei cugini Alberto e Leopoldo d'Austria. Il recupero dei patrimoni materni, che ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] di Villafranca (11 luglio 1859) fu inviato presso Napoleone III per perorare la causa toscana allo scopo di scongiurare il erano sorte nel 1860 per suo impulso dalla fusione della Leopolda con le principali società toscane. Nel 1865 esse si unirono ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] ed Ead., Bimillenario della nascita, in Enciclopedia oraziana, III, Roma 1998, pp. 615-640). Gli furono affidati L. Serianni, E. R. latinista, in Venuste noster. Scritti offerti a Leopoldo Gamberale, a cura di M. Passalacqua - M. De Nonno - A.M ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] al maggio del 1876 condusse poi con Leopoldo Franchetti ed Enea Cavalieri un’inchiesta di B.F. Brown, Bari 1972; II, 1914-1916, a cura di P. Pastorelli, Bari 1972; III, 1916-1922, a cura di P. Pastorelli, Bari 1972; Carteggio, I, 1891-1913, a cura ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] qualche occasione a codesti S[ignori] dell’Accademia» (RmSC, Cat. III, stato nominativo 4229, corda 2941, busta 121). Svolto il 17 maggio Platania, Amintore Galli, Francesco D’Arcais e Leopoldo Mugnone). L’impegno a consolidare identità e tradizioni ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] , b.16 ins. 331, cc. 209-254; Ibid., Fondo Fabbroni, f. III, ins. k/4, f. IV ins. O (carte relative all'eredità del F. Diaz, F. M. Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1965, pp. 189 s.; R. Zangheri, I ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] pp. 60-63; V. Malamani, Memorie del conte Leopoldo Cicognara(, II, Venezia 1888, p. 369; A. veneta, II (1947), pp. 80-85; L. Cuppini, Un L. V. a Siracusa, ibid., III (1949), pp. 159 s.; S. Marconi, Restauro di dipinti di L. V., in Bollettino d' ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] scrisse da Bordeaux il 1° dic. 1754 (Oeuvres complètes de Montesquieu, III, p. 1521) -, gli annunciò personalmente la prossima pubblicazione del suo libro Studio pisano costituita nel 1767 da Pietro Leopoldo e contribuì con le numerose memorie e ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] dal Thévenot all'Huygens nel 1661 (C. Huygens, Oeuvres complètes, III, La Haye 1890, pp. 268-270).
L'attività del B. e a Firenze, oltre che con il granduca, con il principe Leopoldo. Quest'ultimo, che avviò con lui un rapporto epistolare, gli ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...