ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] nominò generale di S. Chiesa (23 agosto 1689) e Leopoldo I, in premio della sua fedeltà alla politica asburgica, lo la collaborazione di G. Graglia, Milano 1977-79, I, p. 18; II, p. 229; III, pp. 171, 313, 554; IV, p. 251; E. de Syrmia, At the head ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] di Lubiana riscuotendo un notevole successo e Leopoldo Francesco Savio la celebrò con un sonetto , Odgovori na vprašanja družtva za jugoslavensko povestnico, in Arkiv za povjestnicu jugoslavensku, III (1854), pp. 259-309 (in partic. pp. 289, 291); S ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] da inviare in dono all'imperatore Leopoldo e successivamente, dopo una specie Notizie de' professori del disegno..., I, Firenze 1681; II, dal 1300 al 1400, ibid. 1686; III, dal 1400 al 1550 [sta per 1550], ibid. 1728; IV, dal 1550 al 1580, ibid. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] régale d'après la correspondance confidentielle du cardinal Pio avec Leopold Ier, in Revue des questions historiques, n.s., sa correspondance avec ses nonces, II, Rome 1910, pp. 467-479; III, 1, ibid. 1912, passim. Per il conclave e il pontificato, ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] . L'anno seguente, per ordine dei principe Leopoldo, il D. attese ad una preziosa raccolta F. Branciforti, C. D. studioso della lingua ital. in Siculorum Gymnasium, n. s., III (1950), pp. 126-143; A. Minto, Le vite dei pittori antichi di C. R. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] scienze naturali con il botanico Giovanni Gussone, il minerologo Leopoldo Pilla e lo zoologo Arcangelo Scacchi da Gravina, poi Morning Post, 18 dicembre 1876. Inoltre: M. Minghetti, Miei ricordi, I-III, Torino 1888-1890, ad ind.; P.D. Pasolini, G. P. ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] reggenza e costrinse C. a rifugiarsi insieme con il figlioletto Ladislao III, alla corte del duca Leopoldo d'Austria. Dopo la morte di Ladislao, avvenuta nel maggio del 1205, Leopoldo aiutò C. a tornare in patria.
Già l'imperatrice Costanza, morta ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] La Regia Pinacoteca di Torino, in Le Gallerie nazionali italiane, III (1897), pp. 3-68; T. Holck Colding, Aspects of storia dell'arte, I (1976), 1-2, pp. 241-254; Omaggio a Leopoldo de' Medici, pt. II, Ritrattini (catal.), a cura di S. Meloni Trkulja ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] 118 e 308-352; Piccola o grande proprietà nelle riforme di Pietro Leopoldo e negli economisti del secolo XVIII, in Bullett. senese di storia 173-229. Sul pubblicista politico: G. Volpe, Italia moderna, III, Firenze 1952, pp. 531 s. e pp. 621 s.; ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] , allora, a Firenze dove il 7 febbraio Leopoldo II aveva abbandonato Siena per dirigersi successivamente a Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), III, Città di Castello 1916, p. 666; C. Cesari, Corpi volontari ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...