ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] di Agostino Depretis. Nel 1872, insieme a Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, fece parte della commissione anziani d’azienda, Schio 1998; Fedele Lampertico. Carteggi e diari 1842-1906, III, a cura di R. Camurri - G.L. Fontana, Venezia 2011, pp ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] tela in seguito al rifacimento dell'ospedale voluto da Pietro Leopoldo. L'affresco è stato identificato in un pezzo, der Mahltechnik. C. C.'s Traktat von der Malerei, München 1897, III, pp. 93-117; P. Toesca, Precetti d'arte italiani. Saggio sulle ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] );L. e U. Procacci, Il carteggio di M. B. con il cardinale Leopoldo de' Medici,ibid., pp. 85-114; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d , M. B. e la poetica barocca, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 91-104; L. Grassi, La storiografia artistica ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Silvia Falconi. Ebbero almeno otto figli: Luigi Leopoldo Ignazio Melchiorre (1726; vedi sotto); Lucrezia ( et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 402 s.; III, p. 675; Katalog tek Glinki, I, Katalog osobowy, a cura di T. ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Studiosi, collezionisti e opere d'arte veneta dalle lettere al cardinale Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. di storia dell'arte, Palma il Giovane, in I pittori bergamaschi. Il Cinquecento, Bergamo 1979, III, pp. 574 nn. 305, 307, 581 n. 343, 585 n ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] severamente. Scipione De Ricci scriveva al granduca Pietro Leopoldo alla vigilia dei sinodo di Pistoia, il 4 ag dell'Assemblea degli arcivescovi e vescovi della Toscana, Firenze 1787, III, pp. 443 ss.).
Negli ultimi anni, per incarico del padre ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] dei sei volumi di cui si compone l’opera (Barsanti, 1986, III, p. 49). In questo modo si decretò il mancato favore per «nello stanzone su ad alto dove stava il S. Principe Leopoldo» a palazzo Pitti, da porre in relazione ai lavori di ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] e a Como), l'H. fece visita a Firenze al granduca Pietro Leopoldo; e, di nuovo a Roma, eseguì quattro dipinti con vedute del zeichnenden Künste inDeutschland und den Vereinigten Niederlanden (Bamberg 1818, III, p. 422) a proposito dell'H.: "fu odiato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] nel 1701 tra l'Inghilterra, l'Olanda e l'imperatore Leopoldo, deciso a sostenere con le armi i diritti al trono Vianti, F. I F., duca di Parma e Piacenza, in Strenna piacentina, III (1877), pp. 110-112; T. Copelli, Scipione Maffei, il duca F ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] lui fondamentale. Dopo la libera docenza (conseguita insieme a Leopoldo Elia, Enrico Spagna-Musso e Francesco Cossiga), insegnò nell’ delle materie di competenza regionale (in Foro amministrativo, III [1971], pp. 3 ss.), mettendo in luce difficoltà ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...