ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] in atto dagli Spagnoli e dall'arciduca Leopoldo nei confronti dei Valtellinesi insorti. Rispetto alla . XLIV); Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti…, s. III, I, Relazionidi Roma, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] mente, egli vi fu distaccato.
Il governo di Pietro Leopoldo, partecipe anche in questo del generale moto culturale ed F. Morandini-G. Pansini, Accad. econ.-agraria dei Georgofili,Archivio storico. Inventario 1753-1911, III, Firenze 1974, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] Maria Carolina di Sassonia, moglie del granduca Leopoldo II, concepì una potente miscela propellente per razzi G. Arrighi, Applicazioni militari del telefono in un inedito di A. M., in Physis, III (1961), 4, pp. 256 s.; M. Nese - F. Nicotra, A. M., ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] patriottico in occasione delle manifestazioni per la deposizione di Leopoldo II e l'unione del granducato al regno di Luti, Firenze e la Toscana, in Letteratura italiana. Storia e geografia, III, Torino 1989, p. 485; L. Serianni, Il secondo Ottocento, ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] successo opere fino al 1695. Nominato poi dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo compositore di corte, con uno stipendio ).
Bibl.: B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, pp. 170 s., 336 (il B. è confuso con Giovanni ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] del barone Bettino Ricasoli, a cura di M. Tabarrini e A. Gotti, Firenze 1887-1895, III, p. 360; IV, p. 216; V, pp. 8, 9, 369, 406; 11, p. 154; M. Puccioni, Una lettera di P. B. a Leopoldo Galeotti, in Liburni civitas, V, 1(1934), p. 98; M. Tabarrini, ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] . venne chiamato a Firenze dal granduca Leopoldo Il per dirigere l'osservatorio astronomico del e ritratto, in Atti d. Ist. botanico dell'univ. di Pavia, s. 2, XI (1908), pp. III-XXVI, con bibi.; G. B. De Toni, G. B. A., in A. Mieli, Gli scienziati ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] ai suoi sette fratelli: Laura (1812), Carlo (1815), Leopoldo (1817), Camillo (1819, morto a dieci anni), Francesco in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi - F. Barcia, III, Milano 1990, pp. 427-466; G.B. Furiozzi, L. P. e la democrazia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] la nascita della figlia di Maria Luisa e di Pietro Leopoldo di Toscana e, nel 1768, improvvisò il sonetto Se quei Buonamici 706; Nencini 2.10.7.10; Ibid., Biblioteca Marucelliana, B.7.447; 4.B.III.13; 4.B.III.13; 8.C.V.9; 7.E.XIII.64; 7.F.VI.83; 7.u. ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] in occasione della morte di Giuseppe II e di Leopoldo II rispettivamente nel 1790 e nel 1792. Nel 1798 . L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2008, pp. 45-60, 144; Il teatro a Milano nel Settecento, I, I ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...