Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] dell'imperatore Giuseppe I. Succedette come elettore di Baviera a suo padre il 26 febbraio 1726. Secondo le disposizioni di Leopoldo I, in caso di mancanza di successori maschi le figlie di Giuseppe I avrebbero dovuto prevalere su quelle di Carlo VI ...
Leggi Tutto
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 16 aprile 1652 e morì l'8 febbraio 1740, quasi completamente cieco da otto anni. Solo a 33 anni entrò nella carriera ecclesiastica. Nel 1691 fu designato nunzio a Vienna, [...] ma non vi poté andare perché l'imperatore Leopoldo voleva scegliere lui stesso il nunzio fra i nomi proposti dal papa, a che , che aveva a fianco Bernardo Tanucci, e con Carlo Emanuele III re di Sardegna; ma l'attrito con quest'ultimo fu facilmente ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Wartenberg (Boemia) il 12 agosto 1644, morto a Salisburgo il 3 maggio 1704. È uno dei due più importanti virtuosi tedeschi di violino del Seicento (l'altro è J. J. Walther) e buon compositore [...] . Fu anche maestro del coro di ragazzi della cappella. Leopoldo I gli conferì la nobiltà nel 1690. Allievo spirituale, effetto rende piuttosto spiacevoli.
Bibl.: C. Schneider, H. F. von B. als Opernkomponist, in Arch. f. Musikwiss., VIII, iii, 1927. ...
Leggi Tutto
nato a Napoli dalla nobile stirpe fiorentina degli Adimari nel 1644, morì a Firenze nel 1708. Studiò a Pisa, dov'ebbe a maestro Luca Terenzi. Venuto poi a Firenze, fu nel 1683 mandato dal granduca Cosimo [...] III come capitano a Pietrasanta e tenne l'ufficio per diciotto mesi, non senza gravi guai, tra cui nientemeno che l'accusa di liberazione di Vienna; inneggiò a Luigi XIV, all'imperatore Leopoldo, ai suoi principi; compose poesie sacre, la parafrasi ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto fiorentino fiorito nella seconda metà del sec. XVII, fu lungamente al servizio del duca Cosimo III, accompagnandolo in Spagna, in Francia e nel Portogallo (1668-1669), ed eseguendo [...] fece anche il ritratto, oggi disperso, del cardinale Leopoldo de' Medici. Egualmente secondaria appare la sua opera era sovrastante alle fortificazioni di Pisa e di Livorno, per ordine di Cosimo III; dopo, nient'altro si sa di lui.
Bibl.: G. Richa, ...
Leggi Tutto
Nato a Gubbio verso la fine del sec. XVI, fu agli stipendî dell'arciduca Leopoldo d'Austria dal 1640 al 1644. Viaggiò nei Paesi Bassi e nella Francia, soffrendo molti patimenti ch'egli descrisse spiritosamente [...] un podere a Sinigaglia, ed ivi egli finì la vita nel 1667. Fra i tanti suoi lodatori si annovera perfino l'imperatore Ferdinando III, che per lui dettò un madrigale acrostico. Le sue satire in terza rima (I ricordi, La guerra, La fame, Il corso, Il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Figlio maggiore di Leopoldo I e di Eleonora, principessa di Pfalz-Neuburg, nacque il 26 luglio 1678 a Vienna, ove morì il 17 aprile 1711. Re di Ungheria dal [...] Amalia - coi principi elettori della Sassonia e della Baviera causarono le pretese di queste case alla morte di Carlo VI (v. successione, guerre di).
Bibl.: K. e M. Uhlirz, Handb. der Gesch. Österreichs, III, Vienna, Graz. Lipsia 1929, con bibl. ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] la tensione. Il vescovo insediato da Enrico fu scomunicato e venne ordinato a lui e al duca Leopoldo di giustificarsi. Con tutto ciò C. III non osò affrontare in modo diretto l'imperatore, anche perché una parte del Collegio cardinalizio glielo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Belgio, esso aveva - oltre al Congo, ex proprietà del re Leopoldo II e da questi lasciata in eredità al suo paese - la descolonización, in ‟Anuario Uruguayo de derecho internacional", 1963, III, pp. 49-55.
Vignes, G., Les consultations populaires ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei giorni a Roma (16 jésuites (Paris 1847; 2 ed. 1848), da un lato, e dall'altro le pagine (III, 66-161) dedicate al "carattere storico" di C. XIV da Vincenzo Gioberti ne Il ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...