ROSKILDE (A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Otto ANDRUP
*
Città della Danimarca, nel Sjælland, posta in fondo al Roskilde Fjord a 30 km. a O. di Copenaghen. È sede di pretura e di vescovato e conta 14.150 [...] tra la Svezia e la Danimarca, pose termine alla guerra fra Carlo X di Svezia e Federico III di Danimarca, che era alleato con lo zar di Russia, l'imperatore Leopoldo I, l'elettore di Brandeburgo e il re di Polonia. Per essa la Danimarca cedeva alla ...
Leggi Tutto
O'DONNELL y JORRIS, Leopoldo
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato a S. Croce di Teneriffa il 12 gennaio del 1809 da Giuseppe Enrico, morto a Biarritz il 5 novembre 1867. Durante le lotte che insanguinarono [...] rivolta del giugno 1866, pur da lui vinta, lo costrinse a cedere il posto al Narváez.
Bibl.: C. Navarro y Rodrigo, O' Donnell y su tiempo, Madrid 1869; A. M. Decarrete, El duque de Tetuán, in La España del siglo XIX, Madrid 1886-87, III, p. 381 segg. ...
Leggi Tutto
Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] austriaci. I Paesi Bassi meridionali furono assegnati a Leopoldo, fratello dell'imperatore Giuseppe I; ma questi di espansione verso il nord; e se al tempo di Guglielmo III una barriera simile sarebbe stata opportuna, nel 1715 era anacronistica. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Matteo Marangoni
Scultore e architetto, nato a Firenze il 25 aprile 1652, morto ivi il 12 aprile 1725. Divenne in breve lo scultore più famoso del tempo, e compì molte opere [...] Anna Ubaldeschi nei Ss. Apostoli (1698); la statua del cardinale Leopoldo de' Medici agli Uffizî (1681); il busto bronzeo di Galileo dei grani sulla piazza di Cestello, eretto per Cosimo III nel 1695, per giungere a quelle complesse, tutte pervase ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] dalla parte di quest'ultimo; e sostenitore di Lotario III fu anche nella seconda spedizione in Italia contro Ruggiero II Brandeburgo e la Baviera al fratellastro del re, il margravio Leopoldo d'Austria della casa di Eabenberg. Ne seguì la guerra ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Vincenzo GOLZIO
Anna Maria RATTI
Scrittore d'arte ed erudito, nato a Perugia nel 1674, morto a Roma il 20 luglio 1744. Autore di varie opere su argomenti politici ed economici; nel [...] riforme tentate a Roma da Pio VI e realizzate in Toscana da Pietro Leopoldo.
Bibl.: L. Pascoli, Vita di S. Conca, pubbl. da A. Rossi, in Giornale di erud. art., III (1874), p. 65 segg.; J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924; L. Pascoli ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] assumersi il governo imperiale durante il viaggio di Lodovico in Italia per l'incoronazione dell'imperatore. La morte di suo fratello Leopoldo (28 febbraio 1326), la sua avversione a una vita attiva e certo anche la sua cattiva salute spinsero F. a ...
Leggi Tutto
Musicologo, professore all'università di Vienna, uno dei più eminenti fra i rappresentanti tedeschi delle scienze musicali. Nacque il 10 novembre 1855 a Eibenschitz, piccola città della vecchia Austria [...] ); Methode der Musikgeschichte (1919). Fra i lavori meno estesi sono notevoli: il saggio sugli imperatori Ferdinando III, Leopoldo I, Giuseppe I e Carlo VI, quali compositori e promotori della musica; una bibliografia delle opere clavicembalistiche ...
Leggi Tutto
Questo conte (Earl) della casa inglese di A., uno dei più attivi collezionisti di libri e manoscritti del sec. XIX, nacque nel 1797, morì nel 1878. Raccolse dapprima quadri antichi, ma dal 1850 si consacrò [...] Laurenziana. Prima di queste dispersioni, Leopoldo Delisle aveva saputo riconquistare per la collectors, s. v.; Report of the Commission on historical manuscripts, VIII, appendice III, Londra 1881; L. Delisle, Notice sur des mss. du fonds Libri, ...
Leggi Tutto
REINMAR von Hagenau (detto anche Reinmar il Vecchio)
O. G. v. L.
Il più celebre e il più fecondo dei Minnesänger prima di Walther, nato probabilmente a Strasburgo fra il 1150 e il 1160 e morto verso [...] una crociata, probabilmente quella del Barbarossa, al seguito del duca Leopoldo VI. Alla morte di questo, nel 1194, scrisse un Klagelied ed.; Fr. von der Hagen, Minnesinger, Lipsia 1838, I, III, IV.
Bibl.: E. Schmidt, Reinmar von Hagenau und Heinrich ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...