Nacque nella contea di Durham, Inghilterra, l'8 marzo 1806, figlia maggiore di Edward Moulton Barrett, un colono delle Indie occidentali in ritiro. La sua fanciullezza trascorse a Hope End, Herefordshire; [...] era stata testimone nella Firenze del 1848, quando il granduca Leopoldo promise all'Italia una costituzione liberale; e nella seconda nelle poesie stesse espresse la sua fede che Napoleone III fosse il predestinato salvatore d'Italia e la sua ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] nel 1397 da Federico V, per cui il primogenito Giovanni III ebbe Bayreuth, e il cadetto Federico VI Ansbach, sminuì per fu maresciallo imperiale ed ottenne nel 1692 dall'imperatore Leopoldo I l'estensione della dignità di principe immediato a tutta ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] dei due istituti.
Sottratti fin dal 1535 da Paolo III alla giurisdizione ordinaria, e riconosciuti come chierici regolari di S che la provincia lombarda troncasse ogni rapporto con Roma. Leopoldo I, più radicale, fece chiudere in pochi giorni i ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] protector hereditarius". Sotto il langravio dello Zürichgau, Rodolfo III, tale alto patronato si cangiò in un opprimente dominio che i cantoni collegati riportarono a Morgarten contro il duca Leopoldo, il 15 novembre 1315.
Il 16 marzo 1316 a Brunnen ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] sentimento nazionale era prettamente tedesco, particolarmente antifrancese, e lo trasmise al figlio Leopoldo.
Bibl.: M. Koch, Geschichte des deutschen Reiches unter Ferdinand III., 2 voll., Vienna 1865; A. Huber-O. Redlich, Geschichte Österreichs, V ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] di Enrico il Superbo, sosteneva gl'interessi della casa Guelfa contro Corrado III e contro Leopoldo d'Austria, al quale era stata concessa la Baviera. La morte di Corrado III e l'ascesa al trono imperiale di Federico Barbarossa condussero finalmente ...
Leggi Tutto
Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] scambio. Ricordò Bandini, il grande apostolo del libero commercio, Leopoldo che prese il lume della scienza dalle mani di Bandini, fatta in Francia, ad avere colloquî non ufficiali con Napoleone III, con E. Rouher (ministro del Commercio) e col conte ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] d'Ungheria pretese il titolo di Maestà Apostolica. I tentativi fatti da Ferdinando III per ottenere questa concessione fallirono; ma il titolo cominciò ad essere usato da Leopoldo I e da Maria Teresa. Clemente XIII, con il breve Carissima in Christo ...
Leggi Tutto
LA PENNA, Antonio
Leopoldo Gamberale
Filologo classico, nato a Bisaccia (Avellino) il 9 gennaio 1925. Dopo gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1941-45), è stato borsista a [...] volte ristampato.
Bibl.: Un'ampia selezione della produzione di La P. fino al 1987 in Premi ''Antonio Feltrinelli'' 1987, Roma 1987, pp. 27-32; per gli studi virgiliani v. voce La Penna, Antonio, in Enciclopedia Virgiliana iii, Roma 1987, pp. 119-21. ...
Leggi Tutto
È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] nel caso che la sostituzione fosse già aperta o verificata), Vittorio Amedeo II, Francesco I di Lorena, Leopoldo I e specialmente Francesco III d'Este avevano provveduto in qualche modo a restringere la durata dei fedecommessi e a limitare la facoltà ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...