PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] rientro dall’Austria dei prigionieri fu inviato presso Napoleone III per perorare la impulso dalla fusione della Leopolda con le principali società . Corsini e C. Ridolfi, a cura di S. Morpurgo - D. Zanichelli, Bologna 1898, pp. 85-116; I toscani del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1822 - Antella, Firenze, 1891). Discendente da un’illustre famiglia fiorentina, si laureò in giurisprudenza a Siena e, dopo un lungo soggiorno in Francia, conseguì a Parigi il diploma d’ingegnere. Ricoprì diversi incarichi di governo in Toscana. Dopo la prima guerra d’indipendenza ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1822 - Antella 1891); gonfaloniere di Firenze (1848-50), fu destituito per una petizione con cui chiedeva il mantenimento dello statuto. Nel 1859 capo del governo provvisorio toscano dopo la cacciata del granduca, ebbe gran parte nell'annessione della Toscana al Regno d'Italia. ... ...
Leggi Tutto
Andrea Ciotti
Uomo politico (Firenze 1822 - Antella, Firenze, 1891). Discendente da illustre famiglia fiorentina ebbe larga parte nella vita politica e amministrativa della città e della Toscana.
Dopo il conseguimento della laurea in legge a Siena nel 1840 e un soggiorno in Francia, ricoprì diversi ... ...
Leggi Tutto
Gaetano IMBERT
, Uomo politico, discendente dall'illustre famiglia fiorentina, nato il 2 aprile 1822, morto all'Antella (Firenze) il 9 settembre 1891. Laureatosi in legge a Siena (1840), fu ospite, per tre anni, dello zio Simone Peruzzi, ministro di Leopoldo II presso Luigi Filippo, conseguendo a Parigi ... ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] a conoscenza dei piani strategici dell'Austria, per mezzo di un ufficiale 109) gli attribuisce anche l'opuscolo Leopoldo II e la Toscana. Parole C., in Bull. stor. pistoiese, III (1901), pp. 106-109; E. Michel, F. D. Guerrazzi e le cospiraz. Polit. in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] richiesta fu accolta da Leopoldo II il 28 agosto lega doganale, escludesse l'Austria.
Il 25 genn. 1848 di due opere di L. Cibrario e di una di D. Carutti), in Arch. stor. ital., n.s., VI in Bullettino stor. pistoiese, n.s., III (1961), pp. 166-213. Gran ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] Stefano di Toscana.
Deposto il granduca Leopoldo II e costituitosi il governo provvisorio fu nominato capo di Stato Maggiore del III corpo d'armata di stanza a Verona il 28 i seguenti articoli e saggi: Italia e Austria, in Riv. milit. ital., IV ( ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] i mesi estivi - si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul trono Carlo Alberto, a Pio IX e Leopoldo II di Toscana i destini del 219; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Da Mentana alla caduta della Destra, Napoli 1960 ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] , Toscana ed Austria, scritta da 1867, I, pp. 75, 106, 108, 380, 433; III, pp. 229-234; F. D. Guerrazzi, Lettere, a cura di G. Carducci, I, Livorno -93, 97. 99; A. Corsini, Ritorno e partenza di Leopoldo II granduca di Toscana, ibid., pp. 178, 182 s.; ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] segrete intelligenze con l'Austria, arrestato e tradotto a in appendice alla Medea in Corinto di D. Morosini (a. III, 1806, t. 1). Nell'Anno Nuovo 1804 al 1814 e una lettera diretta al B. da Leopoldo Taurenghi); cfr. inoltre tra le fonti a stampa G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] austro-turco della Lega santa (1684) in cui sarebbe stata coinvolta anche Venezia. Positivo il giudizio sull'imperatore Leopoldo nuovo sultano Ahmed III ("corpo magro, faccia -Gravenhage 1909, pp. 313 ss., 337; D. Levi Weiss, Le relazio-ni fra Venezia ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Luigi XIV. Proprio il D., ricevuto dal Melgar il 18 rappresentanti di Leopoldo I in . Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi, III, Pinerolo 1911, pp. 1339 s.; M. Rosi S. Pugliese, Le prime strette dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] III, p. 187; L. Passerini, Genal. e st. d. fam. Corsini, Firenze 1858, pp. 206 ss.; E. Poggi, Mem. stor. d. governo d , 418-22, 457; L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824 Ritorno e partenza di Leopoldo II granduca di Toscana ...
Leggi Tutto