CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] anni del regno di Maria Luigia d'Asburgo, vedova di Napoleone I, che a Carlo Alberto, a Pio IX e Leopoldo II di Toscana i destini del suo Stato p. 219; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Da Mentana alla caduta della Destra, Napoli 1960, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] così a legarsi con la sistemazione dell'ex regina d'Etruria e di Maria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di Napoleone. Fu compito del C la morte di Ferdinando III (1824), assieme al Fossombroni, indusse il nuovo granduca, Leopoldo II, a non richiedere ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Ferdinando II e di Ferdinando III e de Il guerriero prudente e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore a Roma Leopoldo Cesare, vero trattato di storia contemporanea che individua nell'area balcanica il teatro della futura offensiva asburgica ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] della scena si vedono deliziose verdure, collinette fiorite, ecc.»). Leopoldo I aveva invitato Zeno a Vienna con uno stipendio di 4000 futuro imperatore Carlo VI d’Asburgo, all’epoca sul trono di Spagna con il nome di Carlo III: Zenobia in Palmira ( ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] pressi di Siena, rinunziata dal cardinale Leopoldo de’ Medici il 18 dic. 1670 di cardinale protettore delle Corone della casa d’Asburgo, sia di Madrid sia di Vienna, e dei Lorena, a cura di M. Gregori, III, L’età di CosimoIII de’ Medici e la fine ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] vi furono tre azioni teatrali commissionate per omaggiare Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III, diretta a Innsbruck per le nozze con Pietro Leopoldod’Asburgo-Lorena: alle tappe di andata e di ritorno in Mantova furono destinati L’isola ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Siena per documentare le feste in onore del nuovo granduca Pietro Leopoldod’Asburgo Lorena e si ammalò gravemente.
Morì a Firenze il 22 giugno E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, III, 1741, p. 1529.
Supplemento alla serie dei trecento elogi e ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] ’imperatore Leopoldo I e, nel volgere di pochi anni, compì una straordinaria scalata nell’esercito asburgico, raggiungendone IIId’Este, così nel corso del XIX secolo il Catajo e le sue straordinarie raccolte passarono al ramo Estense degli Asburgo: ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] va molto badato ai suoi fogli" (Pietro Leopoldod'Asburgo Lorena, Relazioni, I, p. 64). In Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze 1850-52, II, p. 370; III, p. 288; Memorie di Scipione de' Ricci scritte da lui medesimo e pubblicate con ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] Leopoldo V d’Austria, reggente del Tirolo e fratello minore dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo, lasciando la figlia alle cure della zia Maria Maddalena d dei Medici, in Annali di storia di Firenze, III (2008), pp. 65-145; Le donne Medici nel ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...