INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il nunzio Maria Anna d'Austria, figlia del defunto imperatore Leopoldo I e ad ind.; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, I-III, a cura di E. Morelli, Roma 1955-84, ad ind.; Ch ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Stato di Milano, duca di Feria, e Leopoldod'Asburgo, arciduca del Tirolo, si spingevano fin nel cuore , Carlo V, p. 341; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, III, pp. 403 e 437; Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, Venezia 1925 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] contegnosa. Anche Venezia riconosce a Carlo d'Asburgo il titolo di re di Spagna il precipitoso abbandono di Vienna di Leopoldo I all'avvicinarsi della mezzaluna. È [...] Venezia contra [...] Acmet III e de' loro fatti d'armi dall'anno 1714 sino ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] genealogica sulla casa d’Asburgo compilata sui documenti veneziani i soldi per la biblioteca privata di Leopoldo Cicognara e la collezione di manoscritti e libri Atti dell’Ateneo Veneto», ser. II, 1866, vol. III, p. 326 [pp. 317-364]).
18. Venezia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] all’arciduca Ranieri d’Asburgo, furono tutti impressionati Ruskin, in The Stones of Venice, I-III, Venice 1851-1853.
30. Ciò era . 147-158; M. Reberschak, L’economia, p. 26; Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] maggiore di sette anni, figlia di Leopoldo VI duca d'Austria e di Stiria. In Cornovaglia, fratello di re Enrico IIId'Inghilterra, mentre altri tre, di Boemia che era assente ‒ il conte Rodolfo d'Asburgo (m. 1291), il quale cercò di riallacciarsi ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] e camaldolese, che il granduca Pietro Leopoldod’Asburgo Lorena risparmiò perché di fondazione toscana39 II, pp. 349-481; A. Lerra, La chiesa ricettizia, in Storia della Basilicata, III, L’età moderna, a cura di A. Cestaro, Roma-Bari 2000, pp. 222-273 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] uno studio della storia naturale cinese, al giovane Leopoldod'Asburgo, figlio di Ferdinando e futuro imperatore del Sacro diverse edizioni (1641, 1643, 1654) dedicandolo dapprima a Ferdinando III e poi al suo erede al trono ‒ aveva fornito una ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] tra l’incoronazione di Massimiliano d’Asburgo e la morte di Leopoldo I abbiamo visto Costantino utilizzato di de P.P. Rubens: histoire et description des ses tableaux et dessins, III, Antwerp 1886-1892, pp. 216-219. Più volte messa in discussione, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Maria Zanetti fondò una collezione di cammei poi venduta a re Giorgio IIId'Inghilterra.
Bibl.: A. F. Gori, Gemme antiche di A. M
VIENNA. - Le collezioni risalgono a quelle degli Asburgo.
Leopoldo Guglielino trasferì le collezioni a Vienna nel 1656. ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...