• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Biografie [294]
Storia [205]
Arti visive [69]
Religioni [47]
Diritto [45]
Letteratura [34]
Diritto civile [34]
Musica [22]
Geografia [15]
Storia delle religioni [14]

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] dare nomi di apostoli o di santi: nel sec. III troviamo qua e là in comunità cristiane i nomi di Pietro d'un membro della famiglia reale (Umberto, Margherita, Vittorio, Elena, Maria Pia; Guglielmo in Germania; Francesco Giuseppe, Leopoldo in Austria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] trattarono l'argomento, Leopoldo Galeotti, fondeva le dal convegno di Plombières alla guerra contro l'Austria, Aquila 1926; F. Ruffini, Il potere III, pp. 259-84 (troppo severo); per lo sviluppo dell'ideale della conciliazione, manca un lavoro d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] i consigli di moderazione di re Leopoldo e la resistenza che gli opponevano pace d'Europa costituendo tra la Francia e l'Austria uno stato per il periodo posteriore al 1847, a cura di E. Ashley, III e IV, 1874-75, ristamp. in 2 voll., 1879); Lloyd ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di (2)
Mostra Tutti

PRAMMATICA SANZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] . in Corpus Iuris Civilis, III, Novellae, a cura di del Pactum (v. austria) le figlie del primogenito di Carlo VI, Leopoldo, delle clausole della prammatica dopo la guerra di successione polacca. E d'altronde, nonostante i riconoscimenti, alla morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMMATICA SANZIONE (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] moglie, la francese Maria Casimira d'Arquien, dama di corte della regina 'alleanza contro l'Austria e il Brandeburgo XI e con l'imperatore Leopoldo I un'alleanza contro la Turchia arte militare in P.), II e III, Cracovia 1902; K. Konarski, Polska ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fasi del passaggio dall'Austria all'Italia non collegio 560 elettori su 1.003, nel III 483 su 925(101)) questa prima tornata Acqua, Leopoldo Martinengo, Milano 1982, ma per il ruolo del Selvatico cf. anche D. Ceschin, La 'voce' di Venezia, pp. 109- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca (modelli radiocomandati). Infine sono raggruppate anche le classi dei monotipi d'altura: Ufo, Meteor, Mini 650, J.22, J , Leopoldo Di -0; nel 1903 Reliance batté Shamrock III 3-0). L'irlandese Sir Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] asburgico, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano 65. Ibid., pp. 34-36. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia in Italia Judaica, III, Roma 1989, F.-A.-R. de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, p. 944. 91. Per tutta ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] le esperienze riformistiche delle grandi monarchie europee (Austria, Russia, Prussia) non si traducono in d'une telle trempe, et vous aurez un parfait souverain" (131). Sovrani come Federico II, Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo III, Gustavo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] D’altro canto Leopoldo Curti, pur assicurando che proprio gli avogadori avrebbero potestà d Arti, 50); Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella Leggi, ser. I, b. 65, fasc. III, cc.1068-1070: si tratta di un provvedimento ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali