• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Biografie [294]
Storia [205]
Arti visive [69]
Religioni [47]
Diritto [45]
Letteratura [34]
Diritto civile [34]
Musica [22]
Geografia [15]
Storia delle religioni [14]

AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d' Giuseppe Locorotondo Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] dell'Austria e, III,Torino 1913-1919, v. Indice;L. C. Bollea, Una "Silloge" di lettere del Risorgimento,Torino 1919, v. Indice; A. Colombo, Carteggi e documenti diplomatici inediti di E. d'A.(1831-1854),I-II,Torino 1920, v. Indice;Id., Leopoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA ALFIERI DI SOSTEGNO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEOPOLDO I DEL BELGIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d' (4)
Mostra Tutti

DE COSA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSA, Raffaele Silvio De Majo Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] la campagna del Murat contro l'Austria. Con il ritorno dei Borboni, per il D. (che aveva conservato il La spediz. della marina nap. a Tripoli nel 1828, in Riv. delle colonie ital., III (1929), pp. 909-24, 1003-14; e da ultimo T. Filesi, Un secolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – LITORALE AUSTRIACO – REGGIO CALABRIA – GUGLIELMO PEPE – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana Gabriele Paolini MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] per le iniziative di F.D. Guerrazzi e G. Montanelli Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell’Arch. centrale di Stato di . 55-57, 67, 75; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Granducato di Toscana, s. 3 (1848-1860), I ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RICCARDO FILANGIERI – AUSTRIA SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

ARMAROLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMAROLI, Leopoldo Umberto Coldagelli Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] gioco dell'Austria - è aprile 1814. Relazioni storiche di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri, senatori in Rassegna storica del Risorgimento, III(1916),pp. 48, 52;G. Italiano, Macerata 1927, pp. 103-106;D. Spadoni, Milano e la campagna militare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – DIEGO GUICCIARDI – MELCHIORRE GIOIA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAROLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo arciduca d'Austria e imperatore del Messico

Enciclopedia on line

Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo arciduca d'Austria e imperatore del Messico Figlio (Schönbrunn 1832 - Querétaro 1867) dell'arciduca Francesco Carlo e dell'arciduchessa Sofia, era fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sposato a Carlotta, figlia di Leopoldo I del Belgio, [...] francese, e rinsaldare i legami di amicizia con l'Austria. Incoronato imperatore (1864), M. non revocò le leggi reggersi solo grazie all'esercito messogli a disposizione da Napoleone III e al momentaneo disinteresse degli USA, impegnati nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I DEL BELGIO – FRANCESCO GIUSEPPE – GIUSEPPE D'ASBURGO – NAPOLEONE III – SCHÖNBRUNN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo arciduca d'Austria e imperatore del Messico (1)
Mostra Tutti

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] della Turchia, per mezzo della quale l'Austria ottenne la Bucovina, e infine al ; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena Luigi XVI; Leopoldo, prima granduca e poi imperatore, Maria Luisa, figlia di Carlo III re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Nessun regolamento ebbe la pace con l’Austria e quella con la Germania di cui Ministère des Affaires Étrangers d’Allemagne: I, Turquie, II, Hongrie, III, Espagne, Parigi 1946- salito alle 18 grandi unità di re Leopoldo, bene armate e bene addestrate e ... Leggi Tutto

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] più famose miniere in Grecia furono quelle d'oro e d'argento dell'isola di Sifno, assai (cfr. Fiehn, ibid., s. 2ª, III, col. 2241 segg.); H. Blümner, Techologie in molte miniere di Germania, Austria, Polonia, Russia, la del granduca Leopoldo); 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] e Francesco Melzi ispiratori, chiede a Leopoldo II una costituzione che garantisca la . Il ritorno dell'Austria segna la fine d'ogni libertà politica, la subdola proposta, messa innanzi da Napoleone III, di un'alleanza tra Vittorio e Francesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra Alberto BALDINI Francesco TOMMASINI Manfredi GRAVINA La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] d'accordo col suo governo, ma anche Napoleone III (per mezzo del re del Belgio e dell'agente romeno a Parigi, recatosi a tal uopo a Sigmaringen) e - a insaputa di Bismarck - lo stesso re di Prussia s'interposero presso il principe Leopoldo e Austria ( ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali