Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] a succedergli e fu eletto re d'Ungheria e di Boemia nel 1655, e imperatore nel 1658. Dopo la pace di Oliva (1660), si concluse con la pace di Carlowitz (1699) che valse agli Asburgo l'acquisto di tutta l'Ungheria e della Transilvania. Nell'Impero ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] a seguire le linee fondamentali della politica degli Asburgod'Austria, rafforzati allora dall'estinzione della linea laterale Baviera il 13 agosto 1704. Il 5 maggio 1705 egli morì.
Leopoldo I, troppo valutato col titolo di grande per l'opera dei ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1450: Francesco Sforza signore di Milano.
1452: Federico IIId’Asburgo è l’ultimo imperatore incoronato a Roma.
1453: conquista e libertà di stampa.
1786: la Toscana del granduca Pietro Leopoldo per prima abolisce la pena di morte.
1789: inizio della ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1349 o 1350 - m. castello di Laxenburg, Vienna, 1395) di Alberto II, succedette (1365) al fratello Rodolfo IV insieme (essendo morto nel 1362 l'altro fratello Federico) a LeopoldoIII. Ma i [...] Austria, rafforzò all'interno i suoi possedimenti e ottenne nel 1382 la cosiddetta "dedizione" di Trieste. Caduto il fratello Leopoldo a Sempach contro gli Svizzeri (1386), assunse la tutela dei nipoti minorenni. Nel 1390 entrò in conflitto con papa ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] nella sua fanciullezza, dotato di una buona voce, sia stato allievo d'una Schola puerorum del suo paese. A diciotto anni, nel 1623, richiesto al servizio dell'imperatori (Ferdinando IIId'Asburgo o il suo successore Leopoldo I), ma che egli ricusò ...
Leggi Tutto
Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 [...] settembre 1703, succedette nel 1711 al fratello Giuseppe I nei dominî ereditarî di Asburgo, nei regni di Boemia e d'Ungheria (Carlo III come re d'Ungheria), e, attraverso la parvenza dell'elezione, alla dignità imperiale. Figura mediocre, non riuscì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] avanzate sia da Luigi XIV, sia dall’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, avrà inizio la guerra di successione spagnola ( filosofia di Paolo Mattia Doria, «Giornale critico della filosofia italiana», s. III, 1950, 29, p. 524.
E. Garin, Paolo Mattia Doria, ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] far parte della deputazione sociale voluta dal nuovo imperatore Leopoldo II d’Asburgo. Il M. e Pietro Verri (che aveva grandi patrimoni in Italia in Età moderna e contemporanea. Atti del III Convegno nazionale, Torino…1996, Bari 1998, pp. 327-348, e ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] per l’arruolamento nell’esercito imperiale di Leopoldo I d’Asburgo. Dopo fu ancora a Venezia, poi scientifica dell’Acc. delle scienze, a cura di W. Tega, ibid. 1987, ad ind.; III, L’Ist. delle scienze e l’Accademia, a cura di A. Angelici, ibid. 1993, ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] Gonzaga Nevers, vedova dell'imperatore Ferdinando IIId'Asburgo, dando inizio ad una lunga e Sulpitia, dramma per musica (libr. N. Minato, 21 nov. 1672, con arie di Leopoldo I, ms. 16876, poi ripresa il 15 nov. 1697 con musica dei balletti di ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...