La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] d'Asburgo trascurano le loro funzioni per meglio dedicarsi all'alchimia e alle altre discipline da loro finanziate. Più avanti nel secolo, altri Asburgo, come l'imperatore Leopoldo hui, Paris, CHTS, 1991, 3 v.; v. III, pp. 33-58.
‒ 1995: Kahn, Didier ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] alla Scuola di chimica della milanese Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri, poi in Germania, il granduca di Toscana, Leopoldo II di Asburgo-Lorena, aveva istituito il a Roma il re Vittorio Emanuele III partecipò alla seduta inaugurale del VI ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] diplomatiche della casa d'Asburgo. I due Giuseppe II. Il C. confidava adesso nel successore Leopoldo (lo stesso che a Firenze lo aveva nominato Menghini, La morte del C., in La Vita italiana, n.s., III (1896-1897), 1, pp. 465-467; L. Torretta, Il ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDOd'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDOd’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Wien-Köln-Weimar 2009, II, pp. 67-70. Sull’attività di governo v. Pietro Leopoldod’Asburgo-Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-1974; Id., Scritti inediti sull’educazione, a cura di L. Bellatalla ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] nuziale tra Verde Visconti ed il duca Leopoldod'Asburgo. Morì probabilmente prima del 1405 (I registri Santoro, Milano 1929-1932, regg. nn. 8, 199, 204, 209, 239, 335; II, n. 132; III, nn. 89 s., 156 s., 215, 224; IV, n. 164; V, n. 18; VI, nn. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] incarico del duca di Modena Francesco I, riferì a Ferdinando III circa le origini e le vicende della guerra di Castro. Mentre per accogliere la promessa sposa dell’imperatore Leopoldo I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di Spagna ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] , in seguito alle pressioni di papa Innocenzo III era stato scelto come futuro imperatore da un a E. Margherita, figlia del duca Leopoldod'Austria, di sette anni maggiore del marito : acquistò all'Impero dal conte d'Asburgo terre e abitanti di Uri, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] duca d'Austria e conte di Stiria e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Il chiavi di Treviso da Leopoldo ed entrò sfarzosamente nel suo . Lazzarini, Aneddoti di storia carrarese, in Nuovo Arch. ven., III(1892), pp. 475-90; Id., Storie vecchie e nuove intorno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] sorella, Anna, che andava in sposa all’arciduca Ferdinando Carlo d’Asburgo; nel 1650, in compagnia del fratello Mattias, si recò a P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, III, Il cardinal Giovan Carlo, Mattias e Leopoldo (1628-1667), Firenze 2007, passim; ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Toscana Ferdinando d’Asburgo Lorena) marzo 1791, quando l’imperatore Leopoldo e il M. li accompagnarono , pp. 101-134; Correspondance de Napoléon Ier, Paris 1858-70, voll. II, pp. 637 s.; III, pp. 11, 55, 94-98, 109 s., 181-187, 204, 218, 251-259, 270 ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...