FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] e molto ben dettagliata relazione" allora prodotta è attualmente conservata nell'Archivio di Stato di Praga (Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni, II, p. 93 e nota). Nel 1773 fece parte, unitamente a Giovanni Targioni Tozzetti e al matematico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] Carrara, impegnato a contendere al duca d'Austria Leopoldo d'Asburgo la città di Treviso, che questi , 483; Gesta magnifica domus Carrariensis, a cura di R. Cessi, ibid., vol. II, pp. 261 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, pp. 375, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] 'altro, inviato ambasciatore straordinario all'imperatore Leopoldo, il secondo ai papi Alessandro VIII passim;Ibid., Senato, Roma expulsis papalistis, reg. 10, cc. 1-38 passim;reg. II, cc. 1-35 passim;Ibid., Senato, Corti, reg. 102, cc. 43-222v passim ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] Il 19 ag. 1683 venne eletto ambasciatore all'imperatore Leopoldo I. Ricevette le commissioni del Senato il 7 ott. al Senato... nel secolo XVII. Spagna, a cura di N.Barozzi-G. Berchet, II, Venezia 1860, pp. 437-467; Relaz. di ambasc. veneti al Senato, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Lorena nel medesimo anno, e dell’insediamento di Pietro Leopoldo, il quale fece interrompere i lavori a causa delle . 116-119; Id. Descrizione di Verona e della sua provincia, Verona 1820-21, II, pp. 18, 234; G.B. Giuliari Serego, Vita del conte I. P ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] dovette fermarsi a causa del conflitto in corso con l'imperatore Leopoldo. Ma, dopo la firma della pace il 4 ag. ), pp. 144s; F. Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, II, pp. 303-307; V. Vitale, La diplomazia genovese, Milano 1941, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] 'autunno del 1673 il F., disertando le nozze di Leopoldo I con Claudia Felicita del Tirolo (per le quali si istor. della città di Fano, Fano 1751, II, p. 324; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Modena 1772-82, II, p. 606; A. C. Billi, Ricordo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] annessa allo Stato di Milano, mentre l'arciduca Leopoldo occupava la valle Monastero. Con questa manovra VII (1957), p. 169; Id., Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, IX (1970), pp. 105, 127; ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] italiana» (Lettera di Terenzio Mamiani ai Sig.i M. P. e Leopoldo Spini, 17 dicembre 1848, in Pinto, 1983, p. 50). Le trattative tramutò in effetti, dopo il 1848, in «insegna di morte» (II, p. 148). Su questa linea, il Don Pirlone a Roma si ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] dei discapiti cui li costringeva l'attuale pace, Leopoldo e i suoi ministri erano fortemente restii a . 491 s.; Relaz. di amb. ven. al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1559), Torino 1970, pp. LIV-LV; G. Mazzatinti, Invent. dei mss ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...