Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] da Gran Bretagna e Province Unite, alleate dell’imperatore Leopoldo I, irremovibile nel mantenere la candidatura del suo 1706 risolto con l’azione del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio di Savoia, al servizio dell’Austria), nella ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] alle corone di Spagna e di Francia; Vittorio Amedeo II riceveva la corona di Sardegna in cambio della Sicilia, andata del 1831 riconobbe l’indipendenza del Belgio sotto re Leopoldo di Coburgo.
La convenzione del 1833 approvata dai Paesi ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] contro le disposizioni di Amedeo la dignità comitale andò ai fratelli Pietro II (1263) e poi Filippo I (1268). Ad Amedeo V, che i più grandi condottieri. Entrato al servizio dell’imperatore Leopoldo I, si distinse nel conflitto austro-turco (1683-99 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] monumentale trasformò L. in centro cittadino. Ultimata con Cosimo II (1609-21) la costruzione del Porto Mediceo, ebbe G. del Fantasia, i Bottini dell’olio, il lazzaretto di S. Leopoldo e vari palazzi privati. Nel 19° sec. la città ebbe un nuovo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] importante come caposaldo dei ghibellini nella Maremma; e già Federico II l’aveva prescelta a sede del vicario imperiale per la nella seconda metà del 18° sec.). Risorse con Pietro Leopoldo di Lorena (che la costituì in capoluogo di provincia, 1776 ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] ) fu castellano di Hochberg in Brisgovia e di B.; il figlio Ermanno II (m. 1130), che ne ereditò i domini, portò per primo il al 1848, sotto i granduchi Ludovico (1818-30) e Leopoldo (1830-52) si ebbe l’attuazione di moderate riforme liberali ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Leopoldo s’impegnò a partecipare alla successiva spedizione in Italia.
Quello del 1544 pose fine alla ‘guerra danese’ con la rinuncia degli Asburgo alla corona dano-norvegese.
Il terzo fu concluso il 16 agosto 1570 tra l’imperatore Massimiliano II ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] della Serbia; con l'intervento nella Quadruplice alleanza (1720) ebbe la Sicilia, in cambio della Sardegna, passata a Vittorio Amedeo II. Ultimo discendente maschio, per il ramo austriaco, di Carlo V, fece scopo della sua vita l'acquisto della corona ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (62,9 km2 con 2782 ab. nel 2008). Il centro è situato a 687 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Fiora alle estreme pendici meridionali del Monte Amiata. Ha un aspetto medievale, [...] -Cesarini (1673). Nel 1633 gli Sforza vendettero la sovranità di S. al granduca Ferdinando II di Toscana, che la concesse loro in feudo; nel 1789 il granduca Leopoldo avocò il feudo alla corona di Toscana.
Nella pieve delle SS. Fiora e Lucilla un ...
Leggi Tutto
Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre [...] di Stiria, si adoperarono molto per l'espansione del germanesimo nel mondo danubiano. Con Leopoldo VI (m. 1230) s'impadronirono anche di Pordenone. L'ultimo duca, Federico II il Bellicoso (1230-46), cognato dell'imperatore, ma in urto con lui giacché ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...