CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] cospirazione, cui presero parte tra gli altri F. D. Guerrazzi e G. Libri, e che prevedeva l'arresto del granduca LeopoldoII nel teatro fiorentino della Pergola la sera del Berlingaccio, gli adepti indicarono la causa nel tradimento del Libri (ma in ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] e la rivoluz. toscana, Firenze 1979, pp. 33, 44, 225; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca LeopoldoII di Lorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, p. 312; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] , insieme con il cavaliere e procuratore Francesco Pesaro, a svolgere un'ambasciata straordinaria presso il neoeletto imperatore LeopoldoII.
Il G. continuò a svolgere le sue funzioni politiche e istituzionali fino a quando, ammalatosi di "febbre ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] avvenuto il passaggio dei territori del Ducato lucchese sotto la sovranità del Granducato di Toscana, il G. venne chiamato da LeopoldoII a comandare la piazza di Firenze.
Quando, nel marzo 1848, anche la Toscana decise di dare il proprio contributo ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] e in un settore tranquillo; fu così trasferito con il medesimo grado, nell'ott. 1855, da Costantinopoli a Firenze, dove LeopoldoII era tornato sul trono grazie all'intervento delle truppe austriache rimaste poi a lungo a presidiare il granducato. Il ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] , rifiutò, accettando poi, per breve tempo, il comando della guardia civica. Si espresse a favore del ritorno di LeopoldoII ed approvò l'iniziativa dei moderati che, allontanato il Guerrazzi, invitarono il granduca a ritornare a Firenze, ma rimase ...
Leggi Tutto
Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] a pubblicare la Costituzione del regno delle Due Sicilie. Ne seguirono l’esempio, sotto la pressione dell’opinione pubblica, LeopoldoII, Pio IX e Carlo Alberto, che all’inizio di febbraio – su suggerimento dei suoi ministri – proclamò la decisione ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] di commercio, una delle più floride in Toscana. Il 27 ott. 1848, alla costituzione del governo Montanelli, fu da LeopoldoII nominato ministro delle Finanze, del Commercio e dei Lavori pubblici. Eletto il 23 nov. 1848 deputato al Consiglio generale ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] con la parte moderata che faceva capo a G. Capponi, e fu tra coloro che cercavano di spingere il granduca LeopoldoII ad intraprendere una serie di riforme, sì da garantire la sopravvivenza della dinastia che nel paese aveva allora radici ben salde ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Renato Mori
Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] del 1851. Precedentemente, nel marzo 1850, Pio IX aveva concesso al B. il titolo di marchese, titolo che LeopoldoII confermò autorizzando a trasmetterlo agli eredi.
Il B. continuò a ricoprire ininterrottamente la carica di ministro residente in Roma ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...