Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] 1559), cominciò a entrare in crisi durante il regno di Filippo II (1556-98), che ereditò dal padre Carlo V la corona guida del paese dal 1976 al 1981 (con Adolfo Suárez Gonzáles e Leopoldo Calvo Sotelo) e poi dal 1996 al 2004 (con José María Aznar ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] del duca Ferrante di Guastalla, del conte Rombaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Austria, del duca di Parma e anche, pare, di papa ebbero per lui successivamente i tre imperatori Mattia, Ferdinando II (che lo nominò nel 1633 nobile del Sacro ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] di S. Stefano e, in quanto conclavista del cardinale Leopoldo de' Medici, nel 1670 venne insignito del titolo di 60-62; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie toscane, II, Firenze 1862, s.v.; E. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] oder I Theil,… beschrieben… durch M. Meyer, Nürnberg-Frankfurt 1665, pp. 353 s.; G. Gualdo Priorato, Historia di Leopoldo Cesare, Vienna 1670-74, II, pp. 266-268, 435; III, p. 56; D. Calvi, Effemeride sagro profana di quanto di memorabile sia ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] dispositivo della pace aveva affidato al signore di Ferrara Niccolò (II) d'Este.
Il L. fu poi impegnato nel riavvicinamento di subito dopo che Francesco il Vecchio l'ebbe acquistata da Leopoldo d'Austria, insieme con Ceneda, Serravalle e Conegliano. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] con la Baviera e la Boemia. Più grave fu il conflitto successivo con il re Enrico (VII) e l'imperatore Federico II, che doveva protrarsi per quasi un decennio con alterna intensità. Dapprima l'oggetto del contendere fu il ritardo nel pagamento della ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] sull'Elba. Dopo che, nell'aprile 1757, il conte Leopoldo Daun aveva assunto il comando dell'esercito, il reggimento dapprima XLVII, Leipzig 1903, pp. 141 s.; O. Criste, Kriege unter Kaiser Josef II., Wien 1904, pp. III s., 114, 120, 266; R. von Hödl ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] novembre 1369, quando con la sconfitta di Leopoldo d'Austria (10 novembre) il conflitto Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, pp. 31, 43; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 331-333; G. B. Verci, Storia della Marca trovigiana e veronese ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] 1916, pp. 17 ss.; E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, II, Firenze 1942, p. 102; A. Wandruszka, Pietro Leopoldo, un grande riformatore, Firenze 1968, p. 320; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] il C. compone, dirigendoli all'amico Leopoldo Cicognara, consigliere legislativo,gli Sciolti di Timone Bologna 1924, pp. 325 s.; G. Casati, Dizion. degli scrittori d'Italia, II, Milano 1929, pp. 127 s. (anche per Riccardo); C. Spellanzon, Storia del ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...