CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] , tanto che fu anche personalmente ricevuto dall'imperatore Leopoldo. Il C. ne approfittò per chiedere per sé Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di N. Nicolini, Napoli 1930, II, pp. 6, 115, 175; G. B. Vico, Principum Neapolitanorum coniurationts ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] dei disegni riformatori dell’arciduca di Toscana Pietro Leopoldo (cfr. anche Novelle letterarie, t. XXVIII, G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, II, Milano 1852, p. 78; R. Di Soragna, Bibliografia storica ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] pubblicati nella miscellanea intitolata Osservatore toscano (I-II, Livorno 1779 e 1783). Proprio nel 407; F. Diaz, Francesco Maria Gianni, dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo in Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 37 s., 109, 116, 162, ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] dic. 1816), a commendatore dell'imperiale Ordine austriaco di S. Leopoldo (18 nov. 1820) e a barone (da parte dell' p. 590 e passim; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 387, 389, 395; III, ibid. 1936, p. 126 ( ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] dopo, il 14 ag. 1665, la morte improvvisa di Carlo II fece dunque avanzare i sospetti che il duca fosse stato avvelenato raggiunta il 16 dicembre da un perentorio ordine dell'imperatore Leopoldo I, suffragato da una risoluzione papale che le intimava ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] raggiunse Erdberg presso Vienna dove fu catturato dal duca Leopoldo V d'Austria. Nel gennaio 1194 M. prese
Nel maggio 1226 M. si incontrò a Parma con l'imperatore Federico II e rimase per circa due mesi alla sua corte. Nello stesso anno concluse ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] pesante vassallaggio.
Nel tentativo di sottrarsi alla morsa francese Leopoldo cercò di rinsaldare i legami con l'Impero, del quale , Torino 1741; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, II, Torino 1859, pp. 127-130, 171; A. Manno, nota a ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] arme lungamente vissuti alla corte dell’imperatore Leopoldo I, divennero rispettivamente primo e secondo titolare Ferrara, Bologna 1914, pp. 433 s.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, II, Torino-Milano 1939, tavv. 1-7; L. Montalto, Un mecenate in ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] della cessione da parte di Venezia al duca d'Austria Leopoldo (9 ag. 1382). Durante la guerra o, più -Levanti . num sive Acta et diplomata res Venetas Graecas atque Levantis illustrantia, II,a cura di R. Predelli, Venetiis 1899, nn. 29 pp. 417 s ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] Girolamo Venier, nel periodo dunque di permanenza di Leopoldo I, colà trasferitosi per celebrare l'incoronazione del primogenito 2351; Ibid., mss. P. D. C.4: G. Tassini, Cittadini veneziani, II, p. 25; Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss. It., cl. VII, ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...