ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] suo esilio inglese. In seguito alla morte di re Guglielmo II, sul finire del 1189, E., oltre a rivendicare gli rientrare in patria dalla crociata fosse catturato a Vienna dal duca Leopoldo V d'Austria, suo nemico personale. Riccardo era il principale ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] seguito a una tregua stipulata con Alberto e Leopoldo duchi d'Austria, il C. venne incaricato, au Moyen Age, Paris 1959, p. 356; Délibérations des Assemblées vénetiennes concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, II, Paris 1971, pp. 47, 74. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] . F. e il Mezzogiorno, Roma 1918; G. Fortunato, Pagine e ricordi parlamentari, II, Firenze 1927, pp. 163-168; U. Zanotti Bianco, L. F., in L 53-56; S. Valitutti, L'opera di Alice e Leopoldo Franchetti, in Id., L'ambiente sociale del bambino italiano, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] Guastalla, di Modena, del conte Rambaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e di altri, investendo il C. con una 1630 il generale Aldringen, incaricato dal commissario imperiale Ferrante II, duca di Guastalla, gli presentò la citazione del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] della Gran Corte civile, ibid. 1840; Difesa pel sig. d. Leopoldo Martino giudice del circondario di Montalto ricorrente contro il sacerdote sig. dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861, Torino 1907, II, p. 102), nell'agosto 1855 la casa del C. in ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] città impegnata in una nuova guerra, questa volta con Leopoldo d'Asburgo duca d'Austria, il quale per la 777, 780; I libricommemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, l. iii, n. 530; l. v, n. 265; l. vi, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] difficoltà. Fin dalla prima udienza con l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo, al di là delle al Senato. Indice, Roma 1959, p. 120; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, II, Germania, a cura di L. Firpo, Torino 1970, p. LX; IV, Germania ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] a Parigi per ragioni di studio e che tra il 1166 e il 1168 fu progettato il suo matrimonio con una figlia di Enrico II d'Inghilterra, e poi con la sorella di Guglielmo re di Scozia: in entrambi i casi potrebbe trattarsi di G. o del fratello Corrado ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] giorni dopo, il 25marzo, il C. e l'ingegner Leopoldo Respini furono inviati a Torino per chiedere armi e per discutere 134, pp. 57-58; Nuevo diccion. biográfico argentino (1750-1930), Buenos Aires 1969, p. 138; Diz. del Risorg. naz., II, p. 570. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] Amalia di Hannover e Giuseppe I, figlio dell'imperatore Leopoldo. Dal 17 maggio al 18 giugno del 1700 il D Papiani, 547; Ibid., Carte Dei, VIII, 42, c. 61v; Ibid., Carte Pucci, II, 47; Ibid., Manoscritti, 139, c. 255r; 140, cc. 570v, 609r, 627v ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...