CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] , 144-48, 171-174, 179-186, 356, 361 s., 381, 387 ss., 396 ss., 440, 456, 487, 490, 500; G. Martina, Pio IXe LeopoldoII, Roma 1967, pp. 288-320, 326, 347350, 352 ss., 358; Id., Rilievi circa l'osservanza della bolla di Pio V sui medici nella diocesi ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] si laureò in teologia all'università di Pavia.
Nel 1791 quando, dopo la parentesi del seminario generale, con LeopoldoII furono ripristinati i seminari vescovili, la commissione incaricata del riordinamento si assicurò l'opera del B. come professore ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] , la carica di tesoriere; dal 1830 fu socio dell'Accademia dei Georgofili. Nel 1833, essendogli stato affidato dal granduca LeopoldoII, già suo compagno di studi, il compito di riformare l'istruzione popolare in Toscana, si diede a raccogliere fondi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] a Viterbo per accogliere Ferdinando IV di Borbone e la moglie Maria Carolina, di ritorno dall’incoronazione imperiale di LeopoldoII e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di Toscana.
Nel concistoro del 21 febbraio 1794 Pignatelli fu creato ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] dall'Olanda e guidata dall'inglese lord Roden, che si recò a Firenze per intercedere presso il granduca. Tuttavia LeopoldoII, confortato dall'approvazione della S. Sede, non solo non volle ricevere la deputazione ma ne respinse perfino una petizione ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] con il B. fece sentire la sua voce nel Parlamento toscano (Stanghellini-Tintori, pp. 59-60 e passim).
Il granduca LeopoldoII lo prese a benvolere e nel 1849 lo nominò ministro dell'Istruzione Pubblica e Beneficenza. Durante questo suo incarico, che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] del 1848-49, con la fuga di Pio IX e di LeopoldoII a Gaeta, il M. vide la conferma della validità del suo 1993), pp. 8 s.; F.D. Nardi, L'arcivescovo M., in Storia di Siena, II, Siena 1996, pp. 295-308; Id., G. dei conti M. arcivescovo di Siena, ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] derivava dalla legislazione leopoldina e mirava, perciò, alla stipulazione di un concordato. Il governo toscano, spinto da LeopoldoII, ma soprattutto da considerazioni di politica internazionale, dette al B. la più ampia libertà nelle trattative.La ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] , quasi, unanimemente dagli altri vescovi della Lombardia. Intanto alla morte di mons. Olivazzi, arcivescovo di Pavia, LeopoldoII ottenne che il B. occupasse tale sede vacante, nel 1792. L'entusiasmo dei giansenisti fu di breve durata: si rimproverò ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] ’8 luglio 1791 con la partenza da Padova dell’imperatore LeopoldoII d’Asburgo. Tra le due si susseguono dettagli sulle variazioni nel maggio 1782, al ritorno dall’incontro con Giuseppe II, sembra ignorarne completamente le motivazioni. Del resto le ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...